• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [11]
Biologia [2]
Geometria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Manufatti [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Industria [1]

Pleuronettiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei (detti anche Eterosomi) cosmopoliti, quasi tutti marini, comprendente circa 500 specie riunite in 6 famiglie. Vi appartengono specie (sogliole, rombi, passere di mare ecc.) di importanza economica, che vivono sui fondali delle acque costiere, con corpo trasparente e simmetrico negli stadi giovanili, asimmetrico e fortemente compresso da adulti quando, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PLEURONETTIDI – TELEOSTEI – ETEROSOMI

Cinoglossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Pleuronettiformi, simili alle sogliole, di piccole dimensioni. Nel Mediterraneo sono presenti Symphurus nigrescens e Symphurus ligulatus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – MEDITERRANEO – SOGLIOLE

Scoftalmidi

Enciclopedia on line

Scoftalmidi Famiglia di Pesci Pleuronettiformi, marini o di acque salmastre, con corpo appiattito, occhi situati entrambi sul lato sinistro del corpo e grande bocca terminale con mascella prominente, che [...] vivono nei fondali della piattaforma continentale fino a 1000 m di profondità. Vi appartengono le varie specie di rombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PLEURONETTIFORMI

Soleidi

Enciclopedia on line

Soleidi Famiglia di pesci Osteitti Pleuronettiformi, che comprende circa 120 specie, tra cui particolarmente nota la sogliola (➔). Da adulti hanno gli occhi disposti sul lato destro del corpo e sono fortemente [...] criptici; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi di Invertebrati planctonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – INVERTEBRATI – SOGLIOLA – SPECIE

limanda

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Pleuronettidi (fig.). Limanda limanda è diffusa nel Mare del Nord, lunga circa 30 cm, raggiunge i 2-3 kg. Ha squame ruvide, dentate, irregolari, pinna dorsale [...] provvista superiormente di una linea arcuata, la faccia superiore è rosso-marrone o grigio-verdastra, con macchie irregolari, quella inferiore bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – LIMANDA LIMANDA – PESCI OSTEITTI – PLEURONETTIDI – MARE DEL NORD

ippoglosso

Enciclopedia on line

Genere (Hippoglossus) di Pesci Pleuronettidi Pleuronettiformi comprendente la specie Hippoglossus hippoglossus (v. fig.) dell’Atlantico (detto halibut) che può raggiungere 3 m di lunghezza e 2 q di massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PLEURONETTIDI – ATLANTICO – SPECIE – PESCI

Botidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Bothidae) di Pesci Teleostei dell’ordine Pleuronettiformi, che comprende i rombi, gli arnoglossi o suacie, e altri generi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – TELEOSTEI

platessa

Enciclopedia on line

Pesce simile alle sogliole detto anche passera di mare (➔ Pleuronettiformi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOGLIOLE – PESCE

sogliola

Enciclopedia on line

sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] il lato sinistro del corpo, che perciò possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. Fra le numerose specie presenti nei fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo, la s. comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – SOLEA VULGARIS – BENTONICI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogliola (1)
Mostra Tutti

sogliole e rombi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sogliole e rombi Giuseppe M. Carpaneto Pesci piatti Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] una di queste è Hypoclinemus mentalis, una piccola sogliola che si trova nei fiumi dell’Amazzonia. Rombi Come tutti i Pleuronettiformi, i rombi (famiglie Scoftalmidi e Botidi) nuotano pigramente, senza mai esporre il fianco privo di pigmento e senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIDI – ACANTOTTERIGI – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI
1 2
Vocabolario
pleuronettifórmi
pleuronettiformi pleuronettifórmi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectiformes, comp. del nome del genere Pleuronectes (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei cosmopoliti, quasi tutti marini, a cui appartengono specie...
pleuronèttidi
pleuronettidi pleuronèttidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectidae, dal nome del genere Pleuronectes, comp. di pleuro-2 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Famiglia di pesci pleuronettiformi con numerosi generi e specie, di piccole e medie dimensioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali