Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); [...] ; dal 1935 al 1937 fu a Londra, dove pubblicò fotografie documentarie e realizzò i suoi primi "space modulators" in plexiglas e in altri materiali (Modulatore di spazio L3, 1936, New York, Museum of modern art). Stabilitosi finalmente negli Stati ...
Leggi Tutto
JUDD, Donald
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] l'uso diversificato di materiali (acciaio, bronzo, rame, alluminio, ecc.), di vernici industriali o di inserti in plexiglas colorato. Il tema del costante rapporto tra spazio reale e oggetto scultoreo emerge, con maggiore incisività, in una serie ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] ricca e complessa: iniziata con i primi "Totem" del 1942 giunge, dopo il 1968, alle grandi costruzioni in plexiglas, in cui la ricerca di un "modulo" precostituito e riproposto serialmente appare come l'elemento centrale della ricerca. Vedi ...
Leggi Tutto
Savelli, Angelo
Simona Ciofetta
Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] dalla pittura-rilievo S. passò a installazioni più complesse, dai folti insiemi di Dante's Inferno (1964-68; legno, plexiglas, corda) e Tree with 84 tree trunks (1978) alle tele sagomate, alle figure geometriche che dialogano sulla superficie o ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] sin dalla preistoria. Difficoltà tecniche specifiche comporta inoltre la s. in materiale plastico sintetico (politene, plexiglas ecc.). Tali considerazioni assumono un significato totalmente diverso nella scultura moderna, laddove il materiale sia ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] de Mandiargues, pp. 78 s. del catalogo). Nel 1967 espose, alla galleria Jolas di Parigi, diciotto quadri e una scultura in plexiglas, Sole nella sfera in questa occasione il Museo d'arte moderna di Parigi acquistò una sua opera. Intorno al 1965 era ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] di Eine o alla colorata fauna di Malarky. Infine Banksy, il protagonista più celebre, spesso protetto da pannelli di plexiglas e ricercato dagli appassionati di tutto il mondo.
Banksy vs. King Robbo. Il disaccordo originario tra graffiti e street ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] i propri lavori con il soprannome ‘Panta’ datogli dagli amici. Nel 1952 espose una serie di sculture in metallo e plexiglas policromo (I. P., 1994, p. 59) alla mostra Materie plastiche in forme concrete presso la saletta dell’Elicottero a Milano ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] le conformazioni geometriche rigorosamente precisate, preparavano l'ulteriore passaggio alle forme più libere degli Oggetti Plexiglas.
Questi, se chiudevano definitivamente con le suggestioni dell'informale, certo non estranee alla produzione delle ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Furniture Design Competition del MoMA di New York (1948); altre sedie, progettate e mai prodotte, in macassar, perspex, plexiglas e vetro temperato, sono caratterizzate da funzionalità e resa estetica (1954). Nel 1971 rientrò a Macerata.
L’ultimo ...
Leggi Tutto
plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) s. m. – Nome commerciale (più propriam. marchio registrato) di una resina termoindurente (metacrilato di metile), infrangibile, trasparente, più leggera del vetro, in luogo del quale viene adoperata per molti...
insalatiera
insalatièra s. f. [der. di insalata]. – Recipiente, di porcellana, di vetro o di altro materiale (legno, plastica, plexiglas, ecc.), in cui si condisce e si porta in tavola l’insalata.