Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] o la fiducia parlamentare di PCI, PSI, PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano), PRI (Partito Repubblicano Italiano), PLI (Partito Liberale Italiano), Sinistra indipendente. Per alcuni si tratta del primo passaggio alla politica del compromesso ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] una coalizione tra DC, Partito socialista italiano (PSI), Partito socialista democratico italiano (PSDI) e Partito liberale italiano (PLI) nelle successive consultazioni elettorali fino al 1992 quando il vortice di tangentopoli provocò sì il tracollo ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] , con il consenso di tutte le forze politiche presenti in Parlamento, a eccezione del Partito liberale italiano (PLI).
Il finanziamento pubblico giunse in coincidenza con la progressiva riduzione delle risorse derivanti dall’impegno volontario dei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] (Croce, Nitti, Orlando, Einaudi, Labriola) una Lega per la difesa della libertà democratiche, fu invano riaffacciata dai liberali; il PLI lo propose in seguito, pure senza risultato, quale ministro nel primo governo De Gasperi. La Lega fu uno dei ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , ovviamente favorevole della Dc, ma soprattutto grazie all’astensione di tutti i partiti dell’arco costituzionale dal Pci al Pli: era l’inizio della ‘solidarietà nazionale’, voluta da Moro e condivisa da Berlinguer. La nuova formula riuscì a reggere ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] proletaria ecc.), PCI, Partito socialista italiano (PSI), Laici (Partito socialdemocratico italiano-PSDI, Partito liberale italiano-PLI, Partito repubblicano italiano-PRI), DC, MSI (+ Partito democratico di unità monarchica-PDIUM), altri; per il ...
Leggi Tutto
plisse
plissé 〈plisé〉 agg. e s. m., fr. [part. pass. di plisser «pieghettare», der. di pli «piega»]. – Pieghettato: una camicetta, una gonna plissée (o, come adattam. ital., plissé, invar.). Come sost., tessuto fittamente pieghettato, con...
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...