MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] non politico (ibid., p. 46, seduta 11 nov. 1947).
Il MARTINO, Gaetano, eletto nelle file del Partito liberale italiano (PLI) dalla I alla IV legislatura, nel maggio 1948 fu nominato vicepresidente della Camera dei deputati, carica che mantenne sino ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Croce e Luigi Einaudi, ma anche non pochi intellettuali e politici con cui aveva collaborato negli anni Trenta. Per il PLI Pannunzio fu consultore nazionale fino al 2 giugno 1946, e fece parte, insieme a Nicolò Carandini, Leone Cattani, Mario Ferrara ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] all’Università di Urbino.
Fin da giovanissimo la sua vocazione fu la politica: iscrittosi al Partito liberale italiano (PLI) nell’immediato dopoguerra, Pannella militò nella Gioventù liberale italiana (GLI) fino al 1955, quando prese parte alla ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] una linea di rinnovamento, uscì dal partito insieme con altri esponenti della sinistra interna.
Il 19 febbr. 1949 i fuorusciti dal PLI si ritrovarono intorno a M. Pannunzio nel dar vita al settimanale IlMondo, del quale il F. divenne una delle firme ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] un governo della DC con il Partito liberale italiano (PLI) e sostenuto dai monarchici. Andreotti ancora sottosegretario ne nel luglio del 1989 formò il suo VI governo (DC-PSI-PSDI-PLI- PRI), in carica sino al marzo del 1991, cui seguì, dopo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] ’Unione democratica nazionale formatasi dalla convergenza di PDL e PLI (Partito Liberale Italiano), con l’apporto di gruppi scelta che poi si sarebbe trasformata in adesione formale al PLI. Nella circoscrizione salentina, tuttavia, i due seggi della ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , che più d’ogni altro lo avversava. Dovette lasciare costituire il secondo governo Segni, che ebbe il sostegno del Partito liberale italiano (PLI) e il voto di tutte le destre e in cui Moro non entrò, se non per calcolo, certo con saggia preveggenza ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] , andato perduto.
Nel 1943 entrò nella politica attiva aderendo alla corrente di sinistra del Partito liberale italiano (PLI). Non ancora trentenne (nel 1944-45), gli vennero affidati compiti di grande responsabilità: come collaboratore del ministro ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] a far parte della Consulta nazionale del Partito liberale italiano (PLI) e in questa veste fu membro del primo Parlamento dell’ Sogno (che nel frattempo aveva fondato all’interno del PLI la corrente Incontro democratico) cominciò a essere accusato da ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Egli stesso testimoniò anni dopo, di essere stato oggetto di pressioni affinché si facesse promotore di una scissione della sinistra del PLI.
Allorché, il 22 nov. 1945, i liberali si risolsero a porre in crisi il governo, il B. rimase su posizioni di ...
Leggi Tutto
plisse
plissé 〈plisé〉 agg. e s. m., fr. [part. pass. di plisser «pieghettare», der. di pli «piega»]. – Pieghettato: una camicetta, una gonna plissée (o, come adattam. ital., plissé, invar.). Come sost., tessuto fittamente pieghettato, con...
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...