Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] , caratterizzate da una chiara struttura di linee verticali che rappresentano le vibrazioni delle plichevocali.
Le differenze tra le vocali appaiono più rigorosamente definibili in termini acustici e percettivi, anziché articolatori (Mioni 1986 ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] diaframma (fatti salvi i casi in cui il diaframma sia realizzato tra due pareti mobili – per es. labbra o plichevocali – e con l’eccezione delle articolazioni retroflesse, per le quali si fa riferimento alla posizione dell’articolatore mobile, la ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] e il suo valore medio dipende ceteris paribus dalle caratteristiche anatomiche del parlante (sesso, lunghezza e spessore delle plichevocali). Il rapporto tra la frequenza acustica e l’altezza tonale percepita non è lineare: maggiore è la frequenza ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] è misurato in hertz (simbolo: Hz).
La base articolatoria del ciclo così misurato è la vibrazione delle corde (o pliche) vocali (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Quest’ultima è controllata da due meccanismi fisiologici: i muscoli della ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] la pressione dell’aria subglottidale, il passaggio dell’aria attraverso la glottide stessa, l’ampiezza di vibrazione delle plichevocali e la configurazione della cavità fonatoria (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] le ➔ vibranti, le ➔ laterali e le approssimanti, le consonanti nasali sono caratterizzate dalla vibrazione spontanea delle plichevocali: i quattro modi di articolazione sono pertanto raggruppati sotto la classe delle sonoranti (in opposizione all ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] questo a sua volta può essere sonoro o sordo secondo che, nella sua produzione, intervenga o no la vibrazione delle plichevocali.
La tab. 1 riporta i possibili modi di articolazione (con colonne dedicate alla denominazione del fono, alla meccanica ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] sorgente sonora, costituita dalle corde (o pliche) vocali, varia rapidamente grazie alla contrazione di alcuni [k] presenti un locus al di sotto dei 1000 Hz per effetto della vocale procheila a contatto, e come le alveolari [d] e [t] abbiano entrambe ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] come [ˈgwanto] guanto l’occlusiva sorda si trova in un contesto di elevata sonorità, sicché la vibrazione delle plichevocali cui si deve questa sonorità deve arrestarsi solo in corrispondenza della [t] per riattivarsi subito dopo in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] , uvulari, faringali e glottidali. La produzione di un’occlusiva può avvenire anche in concomitanza con le vibrazioni delle plichevocali, generando così suoni sonori. Quando la glottide rimane aperta anche dopo il rilascio dell’occlusiva, il suono ...
Leggi Tutto
plica1
plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). b. In diplomatica, la piegatura...
rima2
rima2 s. f. [dal lat. rima]. – Propr., fenditura, fessura, crepa. Il termine (che è conservato in dialetti alpini per indicare, per es., i solchi della mano o fessure, crepe sulla roccia e sul ghiaccio) è soprattutto frequente nel linguaggio...