Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] saremo capaci di fare a pezzi ilvecchio ordine che ci ignora; se occuperemo il posto che ci spetta nell’organizzazione altra narrativa su noi stessiLa cattiva interpretazione della massima di Plinio ex Africa semper aliquid novi si può in un certo ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] tón anthrópon díkaia); è lo ius gentium ciceroniano; o, ancora, lo ius humanum di Livio, Seneca, o PlinioilVecchio. Del resto, il termine humanitas – spesso usato nella classicità in ambiti affini a quello occupato dall’attuale tema dei diritti ...
Leggi Tutto
La tentazione di rimuovere le pitture murali, che per la loro stessa natura dovrebbero essere inamovibili, ha radici antiche: già Vitruvio e PlinioilVecchio raccontano di alcune pareti dipinte portate [...] via da Sparta nel 59 a.C.; nel tempo modi e te ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote P. il Giovane in una lettera...
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; da ultimo era ammiraglio della base navale...