• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [1042]
Archeologia [350]
Arti visive [359]
Biografie [129]
Storia [74]
Letteratura [60]
Temi generali [54]
Geografia [37]
Europa [31]
Religioni [26]
Strumenti del sapere [22]

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1074, s. v., n. 6; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 174; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 144; A. Rumpf, Handb., IV, i, Monaco 1953, p. 103 s.; P. E. Arias, in Enc. Classica, XI, 5, 1963 ... Leggi Tutto

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLASSICISMO R. Bianchi Bandinelli In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] (296-293 a. C.) l'arte cessò, e nuovamente rivisse nell'olimpiade 156 (156-153 a. C.)"; il Ferri (Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 76), seguendo il Brunn e altri, interpreta così nel commento alla sua edizione dei libri pliniani sulle arti; ma nella ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium Sergio Rinaldi Tufi Sirmium Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] la repressione della rivolta dei Pannoni e dei Dalmati, il sito tuttavia non appare sicuramente caratterizzato come castrum stabile, popolazioni indigene (Sirmiensium et Amantinorum, dice Plinio il Vecchio) sotto il controllo dell’Urbe, poi, verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] P. pretendeva somigliare ad Alessandro Magno; Velleio Patercolo (ii, 2) rammenta la sua bellezza dovuta alla nobiltà di espressione; Plinio il Vecchio (Nat. hist., xxxviii, 4) l'aspetto imponente del volto, del quale Seneca (Ep., ii, 3) rammenta ... Leggi Tutto

SPLENDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPLENDOR P. Moreno È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] . Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, II, pp. 622, 629 s., III, p. 948; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 104, 134 s., 190; R. Bianchi Bandinelli, Il problema della pittura antica, Firenze 1953, p. 102 ss.; A. Rumpf, in Handb. d. Arch., IV ... Leggi Tutto

FABULLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABULLUS R. Bianchi Bandinelli Pittore romano dell'età di Nerone. Il nome è incerto, trovandosi nei vari codici pliniani famulus, famulis; fabullus è congettura adottata dalla editio princeps; altra [...] 1923, II, p. 830 con bibliografia a p. 831; G. E. Rizzo, Pittura Ellenistico-Romana, Milano 1929, p. 16 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 187; M. Borda, La Pittura Romana, Torino 1958, p. 222. Per la Domus Aurea e l'indice dei disegni ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) F. Magi 2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] p. 843 ss.; A. de Capitani D'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, pp. 88-91; Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, a cura di Silvio Ferri, Roma 1946, XXXV, 116, 138; per la pittura con Enea del Museo Naz. di ... Leggi Tutto

TIMOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus) P. Moreno Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] Monaco 1923, II, p. 820 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1536, s. v., n. 5; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 23; 131; 198; 305; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica2, Firenze 1950, p. 171; G. Becatti, Arte e ... Leggi Tutto

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] Tolomeo e dagl'itinerarî romani), confermate da iscrizioni di cippi miliari. Dovette essere di qualche importanza se Plinio il Vecchio la include nel catalogo delle civitates. Una maggiore conoscenza la dobbiamo all'esplorazione archeologica, per la ... Leggi Tutto

CLUPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUPEA A. Beschaouch Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] i Pompeiani, svolse una parte molto importante. Sotto l'Impero Plinio il Vecchio la cita come oppidum liberum e Tolomeo come colonia. Con il trionfo del cristianesimo divenne il centro di un vescovado, ricordato ancora all'inizio dell'VIII secolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali