ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] . De Capitani d'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, pp. 72-74, 80, 82, 83; PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, a cura di S. Ferri, Roma 1946, XXXV, 75, 98-100; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Monaco 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] in Philologus, LXXXVI, 1931, p. 426; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLIX, 1934, p. 305; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 658 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 74, 98; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 203. ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] Maler. und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pp. 789-792, 814-817; G. Méautis, La Peinture grecque, Parigi 1939, p. 69 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, II, pp. 648 n. 3, 706 n. 4; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 73, 98, 174, 189. ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] parte dell'opera varroniana, siamo ancora in grado di misurarne l'importanza dalle opere superstiti di Vitruvio e di PlinioilVecchio, che la citano.
Particolarmente interessante dal punto di vista dell'arte e, più precisamente, per la storia del ...
Leggi Tutto
Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] t. XI, n. 12 (per la gemma); A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 91; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 161, n. 78. Per le c. d. Nozze Aldobrandini, vedi L. Curtius, Zur Aldobrandinischen Hochzeit, Vermächtnis der antiken ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] la terza dimensione, quella di profondità, "facendo mostra anche delle cose che rimangono celate alla vista" come dice PlinioilVecchio, parafrasando le sue fonti ellenistiche, a proposito di Parrasio (Nat. hist., xxxv, 68: promittat alias post se ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] sull'arte romana dell'età imperiale con maggior vigore che non quella pergamena, alessandrina o rodia.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2087, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 15; M. Borda, Pasiteles, Bari 1953. ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, par. 839 ss.; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi 1927, nn. 491-505; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 176, nota; A. De Capitani d'Arzago, La grande pittura dei Greci, Milano 1945, p. 86 ss.; A. Rumpf ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] , tav. XXVIII ss.; Brunn-Bruckmann, testo a fig. 610; L. Laurenzi, in Arti figurative, 1945, p. 14 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 75 e 240; L. Curtius, Miszellen zur Geschichte der griechischen Porträts, in Röm. Mitt., LIX, 1944, pp ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] -Wissowa, I A, 1920, c. 1003, s. v., n. 6; E. Buschor, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. 49 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 260; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 124; 134; 140; 142; A. W. Lawrence, Greek ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...