BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] Monaco 1923, pp. 40, 210, 497; G. Cultrera, in Enc. Ital., VIII, 1930, p. 177, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 169, 304, 487; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 208-9; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 24. ...
Leggi Tutto
MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] della decadenza. Probabilmente, essa non entrò mai a far parte dei municipia (oppidum la chiamano Livio e PlinioilVecchio).
Della città antica sussistono i notevolissimi avanzi delle opere di fortificazione. Scavi recenti ne hanno liberato nuovi ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] , II, pp. 545, 546, 656; IVe Siècle, I, pp. 162, 163, 164, n. 4, 165; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 30; R. Hampe, Der Wagenlenker von Delphi, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, pp. 786-790; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 107. ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] , almeno in architettura, è esistita nell'epoca classico-ellenistica anche una quadratura cromatica (v. Vitruvio, ed. Ferri, 1960, p. 151).
Bibl.: S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Ate, VII, 1940, p. 117 ss.; id., PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 81. ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] Italico (viii, 459, e vi, 187) tra le città umbre che mandarono aiuti a Roma durante la seconda guerra punica, da PlinioilVecchio (Nat. hist., iii, 113), da Strabone (v, 2, 10) e da Tolomeo (iii, 1, 47). Dal gromatico Igino (ed. Lach., 179,4) S. è ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] De Capitani d'Arzago, La grande pittura greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, pp. 44-46; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, XXXV, pp. 60, 61; A. Rumpt, Malerei und Zeichnung, IV, Monaco 1953, p. 120 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Osservazioni ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius)
G. Cressedi
1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] , in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2850, s. v., n. 122; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 52; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 97; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, II, Parigi 1935, p. 676; K. Schefold ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 323; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1159 ss., s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 222; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, I, Parigi 1935, p. 160, 451, 481, 494, 499; II, Parigi 1935 ...
Leggi Tutto
APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] costituì, direttamente o indirettamente, una delle fonti principali dei libri xxxiv, xxxv, xxxvi, della Naturalis historia di PlinioilVecchio (v.), nostra precipua fonte, a sua volta, per le notizie sugli artisti antichi. Diogene Laerzio (vi, 8 ...
Leggi Tutto
LUMEN
S. Ferri
Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] . Skira, p. 73; Graziosi, tav. 178).
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, figg. 491, 492, 506, 507, 630, 631; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, XXXV, 29, 60; P. Graziosi, Arte dell'Età della Pietra, Firenze 1956, tavv. 178-187. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...