PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus)
G. Pesce
1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] Griechen, Monaco 1923, II, pp. 728-729, con bibl. precedente. Inoltre: F. von Lorentz, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 189 s., s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 158-161; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 351-352, s. v. ...
Leggi Tutto
NEALKES (Νεάλκνς, Nealces)
Red.
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro di Melanzio [...] Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, Lipsia 1931, p. 369; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, col. 2105; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, XXXV, 104, 142, 145; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, Handb. d. Archäolog., IV, i ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] ., Monaco 1923, II, p. 902; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 40 ss., tav. B, 68; PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, a cura di S. Ferri, Roma 1946, XXXV, 139; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandlungen der ...
Leggi Tutto
MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] , II, Parigi 1935, p. 104; L. Lacroix, Les reproductions de statues sur les monnaies grecques, Liegi 1949, p. 232 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 102. Sulla statua da Pompei: A. Giuliano, in Archeologia Classica, V, 1953, p. 48 ss. ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Scopas)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco, nato probabilmente a Paro e operante forse negli ultimi decennî del II sec. a. C.
A fondamento della sua identificazione sta la base menzionata [...] , III A, 1927, c. 578 ss., s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1938, pp. 119 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 110 s.; P. Mingazzini, in Arti Figurative, II, 1946, p. 137 ss.; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch d ...
Leggi Tutto
BATON (Βάτων, Baton)
L. Guerrini
Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] Amelung, in Thieme-Becker, III, 1909, p. 35, s. v.; I. G., II-III2 3858; 4280; 4281; C. Albizzati, in Enc. It., IV, 1930, p. 378; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 95 e 111; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 339, nota 5. ...
Leggi Tutto
ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus)
F. Magi
Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] ; A. De Capitani D'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, p. 62; PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, a cura di S. Ferri, Roma 1946, XXXV, 137; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandlungen de Bayerischen ...
Leggi Tutto
PERILLOS (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus)
Red.
Secondo una tradizione che ha ogni probabilità di essere leggendaria P. sarebbe stato un bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso [...] I, 1913, p. 14 ss.; Thieme-Becker, XXVI, Lipsia 1932, p. 415; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 797, s. v. Perilaos, n. 9; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, 1938, p. 67; S. Ferri, Plinioilvecchio, Roma 1946, XXXIV, 49, 89. ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 232; 246; 543 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 510; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 104; 260; 289; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 59; R. M. Cook, in Encicl. Univ. dell ...
Leggi Tutto
HELIODOROS (῾Ηλιόδωρος)
G. Cressedi
1°. - Scultore greco. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) lo elenca fra gli autori di figure di atleti, di armati, di cacciatori e di sacrificanti; altrove (xxxvi, 35) [...] Oesterr. Jahreshefte, XIX-XX, 1919, p. 260 ss.; W. Klein, Vom antiken Rokokò, Vienna 1921, p. 60; Thieme-Becker, XVI; 1923, p. 331, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, p. 111; J. Overbeck, Schriftq., 2096-2097. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...