EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] , in Thieme-Becker, XI, Lipsia 1915, p. 51 ss., s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1507, s. v., n. 6; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 169, 7; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 75, 89, 105. ...
Leggi Tutto
CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron)
L. Guerrini
Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] 5; 344-9; 384; O. Puchestein, in Arch. Anz., V, 1890, c. 141 ss.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2241, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 262; W. Dinsmoor, The Arch. of Anc. Greece, Londra 1950, pp. 47, nota 3, 127, 131. ...
Leggi Tutto
ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] 1235 (iscr. di Milo); O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 53 ss., n. 4 a, fig. 3; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, IV, p. 343 (con fotografia); G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p ...
Leggi Tutto
DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος )
Red.
Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuola di Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] 61), ma molte altre parti, come quelle riguardanti aneddoti sui pittori, possono risalire indirettamente a Duride (v. Plinioilvecchio).
Bibl.: I frammenti in Hullemann, Duridis Samii quae supersunt, Utrecht 1841; Müller, Fragm. Hist. Graec., II, p ...
Leggi Tutto
DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 286, s. v.; A. W. Lawrence, Classical Sculpture, Londra 1929, pp. 269 e 279; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 89 e 109; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 296; M. Bieber, The Sculpt ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] Damokritos, e IX, 1913, p. 59, s. v. Demokritos: I. G., XIV, 1149; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota i; p. 645, nota i; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 109; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 247. ...
Leggi Tutto
AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος, Agatārchos)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco, figlio di Eudemos di Samo, probabilmente quindi nato anch'egli a Samo, ma vissuto ad Atene. La prima notizia controllata [...] 1923, II, p. 655; A. De Capitani d'Arzago, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 41 s.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 148, n. 60; F. W. Schlicker, Hellenistische Vorstellungen von der Schönheit des Bauwerks nach Vitruv, Berlino 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973
ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος, Antignütus)
P. Orlandini
Scultore, probabilmente attico, di età augustea, appartenente, sembra, alla corrente neo-attica. Di lui rimangono [...] -Wissowa, I, c. 2401, s. v.; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 197; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 107; G. Becatti, Antikà, in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, VII, 1940, p. 86. ...
Leggi Tutto
EUMARES (Εὔμαρος, Εὐμάρη, Eumares)
M. B. Marzani
Pittore di Atene della metà del sec. VI a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 56), fu il primo che in pittura distinse l'uomo dalla donna, forse con [...] , VI, 1909, c. 1074, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, 1905, p. 78; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 498; Wolters, History of Ancient Pottery, I, p. 396; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 142. ...
Leggi Tutto
AGLAOPHON
M. Cagiano de Azevedo
2°. - (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore ateniese, figlio di Aristophon fratello di Polignoto, visse nella seconda metà del V sec. a. C. Gli autori antichi ricordano di [...] Schriftquellen, n. 1130 ss.; G. Bendinelli, in Boll. d'Arte, V, 1925, p. 150 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zehchn., II, Monaco 1923, p. 639; A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 41; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 147, n. 60. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...