POLLIS (Πόλλις)
Red.
Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti.
Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] Vases, A Survey, New-Haven 1946, p. 178, nn. 141, 142; S. Lauffer, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 106; S. Ferri, PlinioilVecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, p. 112; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc. 1417-1418, s. v., n. 4. ...
Leggi Tutto
MIKKIADES (Μικκιάδης, Micciades)
L. Guerrini
Supposto scultore di Chio.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) brevemente accenna a M. dicendolo figlio di Melas scalptor, padre di Archermos, avo di Boupalos [...] s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1556 s., s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1939, p. 565; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 62; J. Marcadé, Rec. d. Sign. d. Sculpt. gr ...
Leggi Tutto
BOULARCHOS (Βούλαρχος, Bulārcus)
L. Guerrini
Pittore greco, di origine probabilmente ionica, della seconda metà dell'VIII sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., vii, 125), ricorda un dipinto di B. che [...] 1904, p. 157; B. Sauer, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 213, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 490, 495, 498; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 141; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1950, p. 217. ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Σώστρατος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] , 1933, p. 152; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v. Sostratos I; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 662; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 75; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handb. der Arch., III, i, Monaco 1950, p. 176. ...
Leggi Tutto
TELEPHANES (Τελεϕάνης, Telephanes)
P. Moreno
1°. - Pittore greco di Sicione, vissuto in età arcaica.
È ricordato da Plinio insieme con Aridikes, come iniziatore della scuola di Sicione e tra i primi [...] in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 510; A. E. Raubitschek, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, p. 70, n. 18; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 125; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 415, n. 385. ...
Leggi Tutto
OBLIQUAE IMAGINES
S. Ferri
La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso.
Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] corpi non diminuiscono la loro consistenza e il loro volume, anche quando sian disegnati secondo il vocabolo latino ignora questa latitudine semantica e si riferisce soltanto a visioni laterali e quindi allo scorcio.
Bibl.: S. Ferri, PlinioilVecchio ...
Leggi Tutto
ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης, Androcçdes)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco da Cizico, della fine V - inizio IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), lo pone come coevo e sullo stesso piano di Zeusi, Timanthes, [...] 2, 11) dice che nella pittura di lui pare che il sentimento predomini sulla tecnica; Vitruvio (De arch., iii, praef 1923, II, pp. 695 e 698; A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 54; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 151. ...
Leggi Tutto
AMPLITUDO
G. Becatti
Corrisponde al greco μέγεϑος e, come il sinonimo magnitudo, esprime un concetto di grandezza, anzitutto materiale, che, specialmente i Romani, consideravano come una delle qualità [...] fa della colossale statua equestre di Domiziano, innalzata nel 91 nel Foro Romano (Silvae, I, 1), nell'ammirazione di PlinioilVecchio per i colossi, esempio di audacia, e soprattutto per quello di Nerone, opera di Zenodoros (Nat. hist., xxxiv, 39 ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος, Simus)
P. Moreno
1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico.
Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] , Monaco 1923, pp. 808, 819; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 202 s., s. v., n. 8; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 203; A. Adriani, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, 1961, c. 714, 721, s. v. Ellenistico. Per la Nemesi ...
Leggi Tutto
PISTON (Πίστων)
Red.
Bronzista di origine sconosciuta. Pose una figura femminile (forse una Nike), su una biga opera di Teisikrates, e fece un Ares e un Hermes, portati in età romana nel Tempio della [...] , 1923-24, p. 215; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 112; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 128, p. 139; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle Arti antiche, Roma 1946, pp. 110-111; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1821, s. v. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...