SOPHOKLES (Σοϕοκλῆς)
M. Zuffa
Scultore greco, probabilmente dell'Elide, attivo verso il 300 a. C., il cui nome ci è conservato su tre basi di Olimpia: una per statua incerta perché manomessa in un reimpiego [...] , p. 103; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1098; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 287; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 75; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch der Archaeologie, III, i, Monaco 1950, p. 299. ...
Leggi Tutto
ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon)
F. Magi
Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] ; A. De Capitani d'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, p. 40; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, a cura di S. Ferri, Roma 1946, XXXV, 138; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandlungen der ...
Leggi Tutto
DAMEAS (Δαμέας, Demeas)
L. Guerrini
2°. - Scultore originario di Kleitor (Arcadia), attivo ad Argo alla fine del V sec., scolaro di Policleto (Plin., Nat. hist., xxxiv, 5o). Collaborò all'erezione del [...] ; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 317, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 263, nota i; p. 653, nota 3; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 73; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., III, i, Monaco 1950, p. 216. ...
Leggi Tutto
HABRON ("Αβρων)
M. B. Marzani
Pittore greco, ricordato due volte da Plinio: la prima volta (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di un'Amicizia, di una Concordia, e di simulacri di dèi; la seconda volta [...] passi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154-2155; H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2159, s. v. n. 5; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, pp. 202, 206. ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Cydon)
L. Guerrini
Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] , in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2304, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 153, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 77; Fr. Eichler, in Oesterr. Jahresh., XLII, 1956-8, p. 7 ss.; G. M. A. Richter, A Handbook of Greek Art ...
Leggi Tutto
DECIUS (Decius? .... dicus?)
L. Guerrini
Bronzista di origine greca o romana, di epoca incerta (III-I sec. a. C.?). Plinio (Nat. hist., xxxiv, 44) ricorda che sul Campidoglio spiccavano due colossali [...] .: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 602; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 518, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 70; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1950, p. 36. ...
Leggi Tutto
DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus)
B. Pace
L. Guerrini
Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 331; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, 1938, pp. 47, 276 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, v. indici; G. Q. Giglioli, in Bull. Com., LXXII, 1946-8, p. 143 ss., tav. i ...
Leggi Tutto
TIMARETE (Timarete)
P. Moreno
Figlia di Mikon "il giovane", pittrice greca di età incerta.
È ricordata da Plinio al primo posto nell'elenco delle donne, come autrice di un'Artemide ad Efeso, tabula ... [...] n. 161; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 503; II, p. 534; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1938, p. 176; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1239, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 147; 206. ...
Leggi Tutto
GRAFICA
G. Becatti
È cosi chiamata presso i Greci l'arte del disegno e della pittura. PlinioilVecchio ci dice (Nat. hist., xxx, 77) che "prima a Sicione e poi in tutta l'Ellade i giovani liberi solevano [...] imparare innanzi tutto la g., cioè la pittura su tavolette di legno, e quest'arte si considerava il primo gradino di quelle liberali. Fu tenuta sempre in grande onore, tanto che era esercitata da cittadini liberi, e in seguito nobili, e fu sempre ...
Leggi Tutto
KLEON (Κλέων, Cleon)
Red.
1°. - Scultore greco della scuola di Policleto. Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa egli si discostasse dalle norme del maestro. [...] .
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 285; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 720 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio - Storia delle arti antiche, Roma 1946, v. indici; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1928, p. 482. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...