• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [1042]
Archeologia [350]
Arti visive [359]
Biografie [129]
Storia [74]
Letteratura [60]
Temi generali [54]
Geografia [37]
Europa [31]
Religioni [26]
Strumenti del sapere [22]

SIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMON (Σίμων, Simon) M. Zuffa 2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] III A, 1927, c. 179, s. v., n. 12; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 51; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 71; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 110; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch d. Arch., III, i, Monaco 1950, p. 98. ... Leggi Tutto

FLORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORA (Flora) A. de Franciscis Divinità propria dell'ambiente italico e romano, della quale restano varie testimonianze sia epigrafiche che letterarie, mentre mancano sicure documentazioni iconografiche. [...] o arbitrari. Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, c. 1483 ss.; U. Pestalozza, in Diz., III, p. 161 ss., s. v.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 2747 ss., s. v.; J. Overbeck, Schriftq., n. 1198; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 321. ... Leggi Tutto

AKRAGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKRAGAS (᾿Ακράγας, Akrăgas) P. E. Arias Famoso cesellatore giudicato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 155) pari a Mentor, Boethos e Mys; gli si attribuivano tazze (skỳphoi) cesellate del tempio di Dioniso [...] , I, c. 1192, s. v., n. 5; Th. Reinach, in Rev. Arch., XXIV, 1894, p. 170; F. Courby, Les vases grecs à reliefs, Parigi 1922, pp. 264-65; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 44; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v. ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Catteruccia 6°. - Scultore di Atene, figlio di Timarchides, vissuto tra la fine del sec. II e il principio del I a. C. Con il fratello Polykles lavorò a Roma, dove fece le immagini [...] Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1000, s .v., n. 161; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 316; S. Ferri, Plinio il Vecchio -Storia delle arti antiche, Roma 1946, v. indici; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1950 ... Leggi Tutto

SOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates) P. Moreno 2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C. Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con [...] 155; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 733; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 891, s. v., n. 8; R. Bianchi Bandinelli, in Enc. Ital., XXXI, 1937, c. 1026, s. v. Socrate; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 24, 200, 238. ... Leggi Tutto

ARISTONIDAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας) L. Guerrini 2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] -Becker, II, 1908, p. 106, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 818; Ch. Blinckenberg, Lindos, Copenaghen 1941, Stemma 15; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 114; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 323. ... Leggi Tutto

TITIDIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIDIUS (Titidius o Titedius Labeo) P. Moreno Pittore romano, vissuto nel I sec. d. C. Cittadino di rango senatorio, pretore e proconsole della Gallia Narbonense (Tac., Ann., ii, 85), morì in età molto [...] in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 1536 s., s. v.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 223; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 127 ss.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 35: J. M. C. Toynbee, Some Notes ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus) R. Pincelli 3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas. Se si accetta [...] Pauly-Wissowa, Suppl. V, c. 828, n. 47; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 894; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, cc. 2256-57, s. v., n. 1; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 205. ... Leggi Tutto

LAKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAKON (Lacon) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49) alla Olimpiade 87a (= 432-428), come contemporaneo di Hageladas (di incerta cronologia), Kalon e Gorgias, la [...] . v.; id., ibid., III A, 1929, c. 1527, s. v. Sparta; id., in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 89, n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 72 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge, Mass., 1949, p. 502 ss. ) ... Leggi Tutto

CHAIREAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] , 1899, c. 2023, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 331, s. v.; K. Gebauer, in Ath. Mitt., LXIII-LXIV, 1938-39, p. 75; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 97; G. Lippold, Die Plastik in Hand. d. Arch., Monaco 1950, p. 288. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali