SOIDAS (Σοΐδας)
P. Moreno
Scultore di Naupatto, attivo in Etolia nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Pausania (vii, 18, 8 s.) come autore, insieme a Menaichmos, della statua crisoelefantina [...] . 702, s. v. Menaichmos, n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 218, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 102; K. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 508 ss.; G. Lippold, Griechische ...
Leggi Tutto
IAIA (Iaia, Laia, Lala)
R. Pincelli
Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] . Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, col. 612, s. v.; G. Caputo, in Enc. it., XVIII, p. 643; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 206 s.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950, p. 189; G. Becatti, Arte e ...
Leggi Tutto
TETRACROMATISMO
S. Ferri
È la lode che gli scrittori di arte greci e, per essi, Plinio (Nat. hist., xxxv, 5o), tributano ai grandi pittori arcaici e classici fino al IV sec., fino cioè ad Aetion, Apelle, [...] relativo; anche le stele Daunie recentemente acquisite (VI-primi decennî V sec.) aggiungono il verde ai quattro colori dell'epoca arcaica (v. siponto). Per il problema artistico v. splendor.
Bibl.: S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 137 ss. ...
Leggi Tutto
SERAPION (Σεραπίων)
R. Pincelli
Pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 113) come colui che Varrone contrapponeva a Peiraikos, pittore miniaturista. Infatti S. dipinse una tavola di così grandi [...] 1923, c. 1667, s. v., n. 8; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, II, pp. 906 s.; 971, 983; Thieme-Becker, XXX, 1936, p. 504; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 184; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 69, 176. ...
Leggi Tutto
PACUVIUS, Marcus
L. Guerrini
Poeta, tragediografo e pittore, nato a Brindisi nel 220 a. C., vissuto a Roma durante la prima metà del II sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 19) lo ricorda come pittore [...] , Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 204; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 126-7; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 8, 35; M. Borda, La ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
L. Forti
1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] , Rec. Milliet, n. 302; Th. Schreiber, in Festschr. f. Bennddorf, 1898, p. 95 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1636, s. v., n. 12; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, pp. 744, 765; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 163 s., 180. ...
Leggi Tutto
ARKESILAS (᾿Αρκεσίλας, Arcesilas)
L. Guerrini
Pittore greco, figlio di Tisikrates, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terz'ordine, senza accenno né alla patria né ad alcuna [...] di Atena e Zeus al Pireo; in essa appariva il generale Leostene (che Diodoro - 18, 13 - dice Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 734; A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 63; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 205. ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Diodorus)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] D., noto da un discusso epigramma (v.). Il Ferri, invece, rifiuta l'identificazione col Diodotos Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 310, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota 1; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 106. ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] , p. 730; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 352-3, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 431 ss., s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 139; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, p. 52. ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Tauriscus)
P. Moreno
3°. - Pittore greco, di età incerta.
È ricordato da Plinio nell'elenco dei pittori primis proximi, come autore di numerosi quadri: un Discobolo, Clitennestra, un Panisco, [...] 5; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, II, p. 894 s.; A. Rumpf, in Thieme Becker, XXXII, 1938, p. 476; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 205; G. A. Mansuelli, Ricerche sulla pittura ellenistica, Bologna 1950, p. 53 ss. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...