DEINIAS (Dinias)
L. Guerrini
Pittore greco, forse peloponnesiaco, di età arcaica. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) insieme a Hygiainon e Charmadas come pittore monocromatico di cui aetas [...] , c. 2390, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400, s. v. Charmadas; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 496 e 502; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 142. ...
Leggi Tutto
STADIOS (Stadios)
P. Moreno
Pittore greco, di età incerta.
È noto solo dall'elenco di Plinio dei pittori non ignobiles, che lo ricorda come allievo di Nikosthenes, anch'esso non altrimenti noto (Nat. [...] però non autorizza l'identificazione con lo scultore omonimo del Il sec. a. C., sostenuta dal Brunn. Un'altra ., XXXII, 1917, p. 198; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1973, s. v. Stadios; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 206. ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994
ANDROBOULOS (᾿Ανδρόβοιλος, Androbūlus)
P. Orlandini
Scultore greco, di età ignota, nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) fra gli autori di ritratti di filosofi. [...] preciso riferimento, in ambo i casi, al passo di Plinio, creò, su quella base, due voci distinte (Androboulos . Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 107. ...
Leggi Tutto
ARTEMON ([᾿Αρτέ]μων, Artemon)
P. Orlandini
4°. - Scultore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) fra gli artisti che ornarono di statue "apprezzatissime" i palazzi imperiali sul Palatino. [...] fossero altro che copie di celebri opere classiche eseguite da scultori della corrente neo-attica.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1448, s. v., n. 24; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 243. ...
Leggi Tutto
ATTIUS PRISCUS (Attĭus Prīscus)
L. Guerrini
Pittore romano del I sec. d. C. che, insieme a Cornelius Pinus, dipinse il tempio di Onore e Virtù a Roma, risalente al 234 a. C., restaurato da Vespasiano [...] W. Altmann, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 220, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 830; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 188; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 36 e 233; J. M. C. Toynbee ...
Leggi Tutto
ELASIPPOS (᾿Ελάσιππος, Elasippos)
M. B. Marzani
Pittore greco forse di Egina, di cui non si conosce l'epoca precisa, ma probabilmente vissuto al più tardi nel sec. V a. C. Da quanto dice Plinio (Nat. [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 125; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2336, s. v., n. 3; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 442, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, p. 189. ...
Leggi Tutto
ANTENORIDES (᾿Αντηνορίδης, Antenorëdes)
L. Forti
Pittore greco del IV sec. a. C. La forma del nome A. è più esatta di quella tramandata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 111), Antorides. Non sappiamo nulla [...] p. 350 ss. (col nome Antorides); F. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, pp. 726, 748 (col nome Antorides); A. De Capitani d'Arzago, La grande pittura greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, p. 74; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 183. ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης, Heraclides)
L. Forti
6°. - Pittore greco della metà circa del II sec. a. C. Nato in Macedonia, lavorò ad Atene, dove si era rifugiato dopo la caduta di Perseo. Cominciò la sua [...] ; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 497, s. v., n. 62; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, p. 442, s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, 529-530; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 829 e 831; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 198. ...
Leggi Tutto
MELAS (Μέλας, Melas)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] , 314; E. Loewy, I. G. B., i; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 38-39; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 62; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (Εὔπομπος, Eupompus)
G. Cressedi
Pittore sicionio, reputato fra i maggiori dell'antichità. Lavorava tra il 420 e il 380 a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, [...] , Pamphilos di Anfipoli, maestro di Apelle.
Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, 1915, p. 85; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, II, p. 695 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 85, 159. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...