SYMENOS (Σύμενος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco, figlio di Damostratos, di età ellenistica, di cui resta un'iscrizione, forse autografa, sulla base (ora a Copenaghen) di un donario ad Atena Lindia offerto [...] (Picard) che egli fosse un rodio. È stato identificato da alcuni con il S. del IV sec. a. C.
Bibl.: Ch. Blinkenberg-F. -Becker, XXXII, 1938, p. 361, s. v., n. II; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 112; Ch. Picard, Manuel, III, 1948, pp. 144; ...
Leggi Tutto
APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος, Aphrodisius)
P. Orlandini
2°. - Scultore di Tralles attivo, probabilmente, a Roma, nel I sec. d. C., poiché Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) lo ricorda come uno degli artisti [...]
Bibl: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 473-5; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2728, s. v., n. 10; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 242. ...
Leggi Tutto
BOUPALOS (Βούπαλος; Bupalus)
L. Catteruccia
Architetto e scultore del sec. VI a. C., da Chio, fratello di Athenis (v.), col quale avrebbe collaborato. Pausania ricorda di B. opere individuali: una statua [...] sul Palatino e quasi tutti gli altri templi edificati da Augusto.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 1054, n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 237; S. Ferri, PlinioilVecchio - Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 224. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος, Antiñchus)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco di età imprecisata (probabilmente del tardo ellenismo), autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), di due statue di Oceano e Zeus [...] sembra probabile un collegamento con il supposto A. copista della statua Plin., p. 385; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2222; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2494, s. v., n. 69; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio ...
Leggi Tutto
TOMÈ (τομή)
S. Ferri
È in matematica il termine tecnico greco per indicare la sezione aurea (Archytas) e il medio proporzionale (Platone, Timeo). Gli architetti greci dal V sec. in poi hanno conosciuto [...] F. W. Schlikker, Hellenistische Vorstellungen von der Schönheit des Bauerkes nach Vitruv, Berlino 1940, pp. 41, 60 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 134; id., Vitruvio, Roma 1960, p. 35; J. Bousquet, Trésor de Cyrène, Parigi 1952, p. 77 ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Philiscus)
L. Guerrini
3°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico, che Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) elenca tra i primis proximi.
Da Plinio (loc. cit.) conosciamo anche il [...] rodio, come aveva suggerito lo Pfuhl.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 808; Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 552, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2388 s., s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 203. ...
Leggi Tutto
ANAXANDRA (᾿Αναξάνδρα, Anaxāndra)
L. Forti
Pittrice, nota soltanto da una notizia di Didymos raccolta da Clemente Alessandrino (Strom., iv, 124). Figlia del pittore Nealkes, contemporaneo di Arato, visse [...] . v. Anaxandros, n. 8; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 524; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, pp. 813 e 917; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 205; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 427; W. Klein, in Arch. epigr. Mitt., 1901, 11, p. 277. ...
Leggi Tutto
ARGEIOS (᾿Αργεῖος, Argius)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, indicato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) tra gli scolari di Policleto, ad Argo. Da taluni non è ritenuto il nome di un artista, ma piuttosto [...] . Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 276; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 702-703, s. v., n. 18; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 90, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 73; Inschr. von Olympia, 631. ...
Leggi Tutto
POLYCHARMOS (Πολύχαρμος)
Red.
Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] , 1913, p. 190; S. Reinach, in Mon. Piot, XXVII, 1924, p. 127; v. Lorentz, in Thieme-Bcker, XXVII, 1933, p. 223; S. Ferri, PlinioilVecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, p. 241; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1597, s. v., n. 7. ...
Leggi Tutto
KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles)
G. Cressedi
2°. - Pittore ellenistico. È noto solamente per un aneddoto raccontato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) secondo cui non essendo stato ricevuto con i dovuti [...] diceva la regina amasse, e sarebbe partito lasciando il quadro nel porto di Efeso. La regina, C.).
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 30; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 200; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2077, ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...