NAUKEROS (Naucerus)
Red.
Bronzista greco, di epoca ignota. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80), in un rapido accenno, menziona N. come autore di una statua che rappresentava un lottatore ansimante. L'attribuzione [...] Brunn, è incerta. Lo Hardouin ha voluto emendare il nome in Nauclerus (Ναύκληρος), ma questo emendamento è stato , XXV, 1931, p. 359, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 1898, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 102 s. ...
Leggi Tutto
LYKISKOS (Lyciscus)
Red.
Nell'elencare le opere di Leochares (v.) Plinio (Nat. hist., xxxiv, 79), immediatamente dopo l'Apollo diademato, cita Lyciscum mangonem (o langonem), puerum subdolae ac fucatae [...] come il nome di un mercante di schiavi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272; G. Lieben, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 687, s. v. Langon; G. Lippold, ibid., XIII, 1926, c. 2296, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio ...
Leggi Tutto
NIKANOR (Νικάνωρ, Nicanor)
R. Pincelli
Pittore di Paro, ricordato come uno dei primi pittori ad encausto, insieme a Polignoto e Mnasilaos (Plin., Nat. hist., xxxv, 122). Lo Pfuhl non accetta l'opinione [...] 1897, 135) che pone N. e Mnasilaos in età arcaica. Il Rumpf lo considera contemporaneo di Polignoto (V sec. a. C.).
XXV, 1931, p. 474; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 277, s. v., n. 29; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 189. ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica.
È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] lo precede nell'elenco.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 411; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2167, 2187; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 15, s. v., n. 4; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 46. ...
Leggi Tutto
DESILAOS (Desilaus)
L. Guerrini
Forma meno comune, presente solo in pochissimi codici per Ctesilaus ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76). Generalmente si pensa di identificare questo scultore [...] tra l'originaria forma pliniana Cresilas e il nostro Desilaos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 261; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 250, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 97; G. Becatti ...
Leggi Tutto
POSIDONIUS (Posidonius)
Red.
Bronzista e toreuta di Efeso, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) nella lista alfabetica dei toreuti e (xxxiv, 91) nella quarta lista alfabetica dei bronzisti, [...] ; II, 410; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; n. 2167, 15; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 295; S. Ferri, PlinioilVecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, pp. 46-47, 112; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 827, s. v ...
Leggi Tutto
LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco, originario di Sicione, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori di secondo piano come autore di una Suonatrice d'arpa [...] Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 196; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2052, s. v., n. 3; Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 90, s. v.; S. Ferri, Plinioilvecchio, Roma 1946, p. 202. ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (Philocles)
L. Guerrini
1°. - Pittore ricordato come aegyptius da Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) insieme a Kleanthes di Corinto, come l'iniziatore della pittura lineare, quella cioè che si limita [...] sia stato simbolizzato il passaggio della pittura lineare dall'Egitto alla Grecia.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, p. 496 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 2494, s. v., n. 9; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco di età imprecisata (ma certo non più recente del V sec. a. C.), originario della Laconia. Assieme al fratello Telestas eseguì in Olimpia una statua [...] decima di varie prede belliche (Paus., v, 23, 7). Il tipo del donario e dell'epigramma riportato da Pausania conferma la .: J. Overbeck, Schriftquellen, 1588 a; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 106. ...
Leggi Tutto
CORNELIUS PINUS
G. Cressedi
Pittore romano del I sec. d. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 120) lo dice pittore al tempo di Vespasiano; avrebbe lavorato nel tempio di Honos et Virtus, insieme con Attius [...] Becker, VII, 1912, p. 438 (con la bibl. precedente); E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, p. 830; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 188; P. Marconi, La pittura dei Romani, Roma 1929, p. 87. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...