ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston)
P. Orlandini
7°. - Bronzista e cesellatore d'argenti di Mitilene; la cronologia è incerta: in ogni modo egli rientra sicuramente nell'ambito dell'età ellenistica. Come cesellatore [...] xxxiii, 156) fra gli artisti degni di lode; come bronzista (Plin., Nat. hist., xxxiv, 85) viene collocato fra gli artisti v. (la stessa voce è stata per errore compilata due volte, da Amelung e Pernice); S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 106. ...
Leggi Tutto
PEIRAIKOS (Piraeicus, Pireicus)
L. Guerrini
Pittore di età ellenistica, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 112) come pittore di soggetti umili, e per questo dagli antichi fu chiamato rhyparogràphos. [...] Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 808; 811; 863; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 100, s. v., con bibl. prec.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 182 s.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, pp. 189; 197. ...
Leggi Tutto
NESSOS (Nessus)
A. Gallina
Pittore greco del quale si ha notizia da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo ricorda fra i pittori non ignobiles e lo dice figlio (e perciò, presumibilmente, anche discepolo) [...] Overbeck, Schriftquellen, 2155; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 917-8; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1936, p. 396, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 87, s. v., n. 5; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 206. ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Sostratus)
M. Zuffa
1°. - Scultore greco di Reggio, operante nel V sec. a. C., figlio di una sorella di Pythagoras di Reggio e suo scolaro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 60), che taluni studiosi [...] 1889, p. 299; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 124, 663; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 75, 85; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handbuch der Arch., III, i, Monaco 1950, p. 126. ...
Leggi Tutto
DIKAIOGENES (Dicaeogenes)
L. Guerrini
Pittore greco, la cui attività si svolse tra il IV e III sec. a. C., alla corte di Demetrio Poliorcete. D. ci è noto soltanto per un fugace accenno di Plinio (Nat. [...] hist., xxxv, 146). Il suo nome venne da prima inteso erroneamente come Diogenes.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler , 1913, p. 287, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 781; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 205. ...
Leggi Tutto
CHARMADAS (Charmādas)
L. Guerrini
Pittore arcaico, di origine forse peloponnesiaca, ricordato insieme a Deinias e Hygiaion da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) tra i pittori monocromatici; essi si datano [...] . griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2173, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, p. 496; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 142. ...
Leggi Tutto
XENON (Xenon)
P. Moreno
1°. - Pittore greco di Sicione, di età incerta.
È noto solo da Plinio, nella lista dei pittori non ignobiles, dove è detto discepolo di Neokles, artista altrimenti ignoto (Plin., [...] seconda metà del III sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2106; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 730; 734; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 23; 206. ...
Leggi Tutto
PYTHOKLES (Πυϑόκλῆς, Pythokles)
L. Guerrini
Bronzista greco della seconda metà del II sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) insieme ad altri scultori della stessa epoca, che fiorirono [...] questo scultore con l'autore del simulacro e del rifacimento del tempio di Apollo a Sicione (Paus., ii, 7, 9).
Bibl.: S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 77; G. Roux, Pausanias en Corinthie, in Ann. Université Lyon, S. III, 1958, p. 64. ...
Leggi Tutto
AMPHISTRATOS (᾿Αμϕίστρατος, Amphistrătus)
P. Orlandini
Scultore greco, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), di una statua in marmo dello storico Callistene di Olinto, morto nel 326 a. C. Supponendo [...] . Secondo una dubbia notizia di Taziano (Contra Gr., 52) A. fu anche autore di una statua in bronzo della poetessa Kleito, altrimenti ignota.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v. (con bibl. prec.); S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 241. ...
Leggi Tutto
ANAXANDROS (Anaxānder)
P. Orlandini
Pittore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra gli artisti non trascurabili ma di secondaria importanza e degni soltanto di una rapida menzione. Secondo [...] (v.).
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccrda 1889, II, pp. 292, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2104; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2080, s. v., n. 8; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 205. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...