Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
L. Guerrini
(Ion). − Scultore, probabilmente di origine ionica, della seconda metà del IV sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., XXXIV, 51) lo menziona, con Lisippo [...] d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 421; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1869, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 110, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 75; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 288. ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
P. Orlandini
2°. - Bronzista di età ignota ricordato solo da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) quale autore di ritratti di filosofi. È incerto se questo A. [...] .: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 423, 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1956; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1636, s. v., n. 12; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 107. ...
Leggi Tutto
SIMPLICITAS (in greco ἁπλότης)
S. Ferri
È termine tecnico della critica antica, tanto letteraria che artistica (sermo antiquae simplicitatis, Livio, 40, 47; securitas et aetatis simplicitas; non minoris [...] , Cic., Orat., 24, cfr. Quintil., i, 5). Ha riferimento tanto al candore e alla ingenuità dell'arte severa o severoarcaica, quanto alla "asciuttezza" o "slanciatezza" delle creazioni di Apelle.
Bibl.: S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 162. ...
Leggi Tutto
ALKISTHENES
R. Pincelli
Un Alcisthěnem saltatorem ricorda Plinio (Nat. hist., xxxv, 147) come opera della pittrice Kalypso (v.). Una lezione deteriore, rifiutata già dal Brunn, aveva fatto supporre [...] sicionio (fine III, inizio II sec.), testimoniato da un ‛iscrizione, cfr. Dittenberger, Syll., 3, 404.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2153; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 206. ...
Leggi Tutto
IOPHON
L. Guerrini
(Iophon). − Scultore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91), insieme a Heliodoros, Hikanos, ecc., tra gli artisti del periodo ellenistico, che raffiguravano atleti, armati, [...] cacciatori e sacrificanti. Questa lezione è però solo congetturale: il nome è stato anche letto Herophon (v.), Leophon, Olophon.
Bibl , IX, 1916, c. 1901, s. v., n. 3; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 149, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946. ...
Leggi Tutto
KTESILAOS (Κτησίλαος, Ctesilaus)
G. Carettoni
Scultore greco il cui nome, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75-76), è stato da alcuni critici corretto in quello di Kresilas (v.): infatti anche [...] ed un doriforo. Non è possibile determinare l'epoca della sua attività.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2078, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 30, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 96 s., XXXIV, 75. ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος, Dionysius)
L. Catteruccia
7°. - Pittore vissuto a Roma nel sec. I a. C.; ebbe il soprannome di ἀνϑρωπογράϕος perché unico genere da lui trattato era il ritratto. Le sue opere erano, [...] ., xxxv, 113 e 148), assai ricercate.
Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1001 s., s. v., n. 165; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 318, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio - Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 184, 207, 240. ...
Leggi Tutto
HEDYSTHRAKIDES (῾Εδυσϑρακίδης Edus...)
M. B. Marzani
Toreuta greco, attivo in epoca romana.
Plinio dice che cesellò battaglie ed armati (Nat. hist., xxxiii, 156). Il Furtwängler (Fleck, in Jahrb., 113, [...] , nel qual caso però Hedys resta sospeso, e non si raggiunge nessuna soluzione concreta sul nome di Thrakides.
Bibl.: S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 46; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p ...
Leggi Tutto
ANTAIOS (᾿Ανταῖος, Antaeus)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco nominato soltanto da Plùiio (Nat. hist., xxxiv, 52) fra gli artisti dell'Olimpiade CLVI (156-152 a. C.), allorché, secondo il concetto neoclassico [...] a dire si sviluppò decisamente nell'ambito classicistico della tradizione attica.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 535; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2343, s. v., n. 5; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 76. ...
Leggi Tutto
HEKATAIOS (῾Ηκαταῖος Hecataeus)
P. E. Arias
Toreuta menzionato una prima volta da Plinio insieme con Ariston (v.) e Eunikos (v.) (Nat. hist., xxxiii, 156), e una seconda insieme con questi stessi ed [...] Nat. hist., xxxiv, 85), tra quegli artisti aequalitate celebrati, sed nullis operum suorum praecipui.
Bibl.: Thieme-Becker, XVI, p. 321, s. v.; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, c. 2769, s. v., n. 7; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 46, 107. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...