La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] si servì ampiamente di un modello enciclopedico antico, la grande Naturalis historia di PlinioilVecchio. Le Etimologie, tuttavia, non soppiantarono l'opera di Plinio ma, dal momento che offrivano un compendio ragionato della scienza antica, la loro ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sul piano morale e giuridico, grazie all'opera di Varrone, Cicerone, Seneca; mentre la Naturalis historia di PlinioilVecchio recuperava da innumerevoli scrittori antichi una vasta e fantasiosa descrizione enciclopedica dell'ambiente geografico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] paludibus montibus gentibus per litteras (4° o 5° sec.) di Vibio Sequestre e la Naturalis historia (77) di PlinioilVecchio, sia dedicandosi a studi di toponomastica antica, per i quali egli impiegò anche i Collectanea rerum memorabilium (metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] un profilo del mondo orientale nuovo rispetto al quadro informativo su cui si erano fondate la Naturalis historia di PlinioilVecchio o le Etymologiae di Isidoro di Siviglia. La cultura classico-cristiana aveva autorizzato la credenza in un Oriente ...
Leggi Tutto
Hippalus
Mercante e navigatore greco (forse vissuto alla fine del 2° sec. a.C.). Navigò da Socotra all’Indo e scoprì (PlinioilVecchio) per primo in Occidente l’andamento stagionale del monsone, da [...] lui sfruttato per la navigazione non più costiera, ma in mare aperto. Tale scoperta dette notevole impulso ai commerci fra l’Egitto, provincia romana, e l’India dal 1° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Plinioil Giovane e Marziale ne esaltarono, oltre alla prosperità, il vivere civile e la raffinata cultura. Per il 14° sec.), specialmente sotto Ubertino, Iacopo II e Francesco ilVecchio, l’apice della sua potenza politico-militare, divenuta fulcro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Città leonina e di Castel Sant’Angelo (A. da Sangallo ilVecchio); a lui si deve l’appartamento Borgia in Vaticano, affrescato intorno a una corte circolare secondo i dettami di Plinio.
Mirabile esempio di villa suburbana è Villa Chigi alla ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] destinati al Museo Diocesano di Genova; il retablo ligneo attribuito a Jan Borman ilVecchio nella parrocchiale di Testana d'Avegno; la primo Novecento (Santo Varni, Rubaldo Merello, Plinio Nomellini, ecc.); il Centro civico di arti visive di Villa ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di un periodo di grande floridezza economica e sociale (Plinioil Giovane, Ep., I, 14, 1-4), testimoniata Faustino ad Sanguinem, ai lati della strada per Cremona (area del vecchio manicomio provinciale; area del liceo classico Arnaldo, in uso nei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di una domenica giusta. I primi cristiani adattarono alla settimana ilvecchio sistema romano che suddivideva i giorni in gruppi di otto ( di Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) o di Plinio (23-79).
Temi di cosmografia tradizionale e di geografia ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...