SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides)
P. Moreno
Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico.
Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] potrebbe anche riprodurre il tipo di S. Plinio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2154; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 198, s. v., n. 10; S. Ferri, PlinioilVecchio ...
Leggi Tutto
ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco della fine del IV sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) esegui statue di lottatori, bighe con relativo auriga, ritratti di filosofi, [...] , Schriftquellen, 1605-1606; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v.; Fr. Johnson, Lysippos, 1928, pp. 230, 234; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 290; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 107. ...
Leggi Tutto
TIMON (Τίμων, Timon)
P. Moreno
Figlio di Philippos, bronzista di Tebe, vissuto tra il IV ed il III sec. a. C.
È ricordato in una lista di nomi, forse di artisti (Brunn) rinvenuta a Tebe (I.G., vii, 2430). [...] Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1303, s. v., n. 15; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 181; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 53; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 112; per l'iscrizione di Tebe, v. theibadas. ...
Leggi Tutto
KYDIAS (Κύδιας, Cydias)
L. Guerrini
Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor.
Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] , Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 257; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2303, s. v.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 778; Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 152, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946. ...
Leggi Tutto
AGLAOPHON
M. Cagiano de Azevedo
1°.- (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore greco, padre di Polignoto e quindi anch'esso di Taso. Appartenne a quella generazione di artisti che operava tra il VI e il V sec. [...] ricorda la semplicità del colore arcaico, che aveva incontrato il gusto dei suoi contemporanei più raffinati a preferenza della ss.; A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 40; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 47, n. 60. ...
Leggi Tutto
ANTIDOTOS (᾿Αντίδοτος, Antidotus)
L. Forti
Pittore ateniese, del IV sec. a. C., scolaro di Euphranor e maestro di Nikias. Le opere di A. di cui abbiamo notizia rappresentavano un combattente con lo scudo; [...] Sellers, The Elder Pliny's Chapters on History of Art, Londra 1896, p. 47; B. Sauer, in Thieme-Becker, i, p. 556; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 358; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 750; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 194 e 83. ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Dorotheus)
L. Guerrini
3°. - Pittore greco, di origine ed epoca ignota, noto solamente da un passo di Plinio (Nat. hisr., xxxv, 91) come autore di un'Afrodite Anadiomene, copia dell'opera [...] , II, Stoccarda 1889, p. 308; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1575, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 11; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 486, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 160. ...
Leggi Tutto
TONOS
S. Ferri
È per Plinio (Nat. hist., xxxv, 29) l'intervallo, il taglio brusco ("incisura") tra luce e ombra, o tra colore e colore in una pittura.
Secondo i musici antichi è un diàstema, uno spazio [...] dei pittori antichi che fino al IV sec. a. C. erano orgogliosi di essere rimasti legati alla tetracromia dei classici. In retorica vale vis, robur, nervi, rhümē; kròtos, köpsos, pneùma, ecc.
Bibl.: S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 134. ...
Leggi Tutto
ANDROBIOS (᾿Ανδρόβιος, Androbĭus)
L. Forti
Pittore greco; di lui non si conosce il luogo d'origine, ed è incerta l'età cui appartenne. Quest'ultima si può presumibilmente arguire dal soggetto rappresentato [...] Schriftquellen, n. 2151; 868; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 488; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 535; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 673; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 200. ...
Leggi Tutto
ARISTOKLEIDAS (᾿Αριστοκλείδας, Aristoclides)
L. Forti
Pittore greco, del IV sec. a. C. La sua patria ci è ignota; Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i pittori primis proximi e ci dice che dipinse [...] , Schriftquellen, 2151; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 933, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 104; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 535; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 781; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 200. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...