SOPOLIS (Sopolis)
R. Pincelli
Pittore greco della prima metà del I sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 148) assieme a Dionysius, come uno dei più famosi ritrattisti attivi durante l'età [...] ., Monaco 1923, par. 918 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1108, s. v., n. 3; Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 287; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 206; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 24 s. ...
Leggi Tutto
MENESTRATOS (Μενέστατος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Atene, del IV sec. a. C. Famosa è la statua di Eracle ed Ecate che egli pose forse nello opistodomo (post aedem) del tempio di Artemide ad Efeso [...] , 1610; 1611; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 422; R., in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 380, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 856, s. v., n. 10; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 238. ...
Leggi Tutto
HYGIAINON (Hygiaenon)
R. Pincelli
Pittore di monocromi, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) assieme a Deinias e Charmadas, e come questi assegnato ad età molto antica, anche se non determinata, [...] .: W. Klein, Gesch. gr. Kunst, I, p. 298; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, c. 93, s. v.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 211; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, par. 535, 542; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 142. ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Pytheas)
L. Guerrini
3°. - Toreuta di epoca ignota, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156 s.) come autore di un famoso piatto del peso di due once, venduto per 10.000 sesterzi, nel quale [...] ), dei quali non si poteva trarre calchi, data la sottigliezza delle pareti.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 2167; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 278; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 46 s. ...
Leggi Tutto
DEMOPHILOS (Δημόϕιλος, Damophĭlus)
L. Forti
1°. - Pittore, della II metà del V sec. a. C., nato a Imera in Sicilia. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 61) soltanto come maestro di Zeusi. Non conosciamo [...] ., n. 1647; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, p. 147, s. v., n. 14; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, p. 61, s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, p. 189; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 687; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 49. ...
Leggi Tutto
SKYMNOS (Σκύμνος, Scymmus)
M. Zuffa
Scultore, bronzista o toreuta, greco, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome appare in Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85), nel secondo elenco alfabetico, [...] A, 1927, col. 687, s. v., n. 2; Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 127; Ch. Picard, manuel, II, 1939, pp. 220; 637, nota i; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 107; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch d. Arch., III, i, Monaco 1950, p. 160. ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston)
L. Forti
2°. - Pittore greco del IV sec. a. C., figlio di Aristeides 1°, del quale fu anche discepolo insieme a Euphranor, e verosimilmente, padre di Nikomachos e di Aristeides [...] 1898, 191; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 960, s. v., n. 64; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 106 s. v.; S. Reinch, Rec. Milliet, n. 345; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 724 ss., 748; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 58. ...
Leggi Tutto
THERIMACHOS (Θηρίμαχος)
R. Pincelli
Pittore greco. Plinio (Nat. hist., xxxv, 78) lo ricorda assieme ad Aetion (di cui elenca le pitture famose) ponendo il loro fiore nell'Olimpiade 107 (352-49); i nomi [...] 50), potrebbe anche infirmare questo dubbio".
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 846; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2639; G. Lippold, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 14; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 161. ...
Leggi Tutto
ISIGONOS
L. Catteruccia
(Isigonus). − Scultore, attivo nell'Asia Minore tra il 230 e il 190 circa a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84), lo menziona, insieme con Antigonos, Stratonikos e Phyromachos [...] Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 252; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2082 ss., s. v., n. 2; S. Ferri, PlinioilVecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 105; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1950 ...
Leggi Tutto
KOINOS (Coenus)
L. Guerrini
2°. - Pittore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 139), insieme ad altri che Plinio definisce di seconda categoria (primis proximi), come autore di stemmata, cioè di alberi [...] d. gr. Künstler, II, Stoccard 1889, p. 299; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1057, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco, II, 1923, p. 838; Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 212, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 201. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...