. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto di studî acuti e diffusi; sicché la loro tipologia si è andata accrescendo di molto, mentre il loro organismo distributivo-tecnico-funzionale ed estetico è stato oggetto di perfezionamenti singolari.
Tale ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] i quali non sono dovuti all'opera di artisti, di tecnici, di artefici dotati di una particolare cultura, ma allo spontaneo genio costruttivo degli uomini della terra, contadini, operai, montanari. Se si ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] come sinonimi nell'iscrizione di Gracco del 174 a. C. in Livio XLI, 28, 8: legio exercitusque populi Romani. Perciò dopo la riforma serviana la legione era costituita dalle 60 centurie di fanteria di linea ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] numero di gentes patrizie, erano plebei tutti gli altri. Dal principio dell'età repubblicana sino a Cesare e ad Augusto, che ebbero per legge facoltà di ascrivere famiglie plebee al patriziato, questo ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] pretore urbano per la giurisdizione nelle città situate oltre una certa distanza da Roma, e dette perciò praefecturae (a Capua dal 318 a. C.). Queste città erano dapprima comunità di cives itne suffragio; ...
Leggi Tutto
KATAGRAPHA
S. Ferri
Secondo Plinio (xxxv, 56) con questa espressione si delinea l'invenzione di Kimon (v.) di Kleonai (presso Corinto), e Plinio traduce la parola greca col termine latino "obliquae [...] imagines", senza tener presente che egli adoperava lo stesso termine latino nel passo xxxv, 90, dove esso significa però "il profilo" della persona. Invece il termine greco ha una sua precisione lessicale: ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] al tempio presso i Greci. Sebbene atti di culto potessero compiersi dovunque, i Greci considerarono sempre certe località come particolarmente atte al culto degli dei e ad essi più care. Erano siti nei ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Perciò la tradizione fa istituire da Romolo un senato di 100 membri (Liv., I, 8), numero per il quale si fa valere il fatto che il senato era diviso in dieci decuriae, che dovevano contare in origine ciascuna ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] nella guerra terrestre e navale degli antichi.
I monumenti dell'Egitto ci mostrano le varie armi degli antichi eserciti egiziani; truppe di arcieri e di lancieri, costituite da indigeni o da allogeni mercenarî, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] belliche. In relazione alle finalità, alle forze disponibili e a quelle dell'avversario, alla configurazione geografica del terreno, determina gli obiettivi da assegnare alle forze armate perché lo scopo ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...