MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] articolo la marina intesa come "potere marittimo" dalla marina da guerra e dalla marina mercantile in sé considerate.
La marina come potere marittimo.
Il potere marittimo è il prodotto dei fattori dello ...
Leggi Tutto
GLAUKIDES (Glaucides)
G. Fogolari
Plinio lo nomina nell'elenco alfabetico dei bronzisti (Nat. hist., xxxiv, 91) fra quelli che hanno effigiato athletas et armatos et venatores sacrificantesque. Sono [...] ignote la sua provenienza e l'età in cui visse.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2096; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, c. 1401, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, p. 245 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Tremelio Scrofa (I sec. a.C.), di Giulio Attico e di Giulio Grecino (entrambi vissuti all'inizio del I sec. d.C.). Plinio dedicò la parte compresa tra il Libro XIV e il Libro XIX della sua Naturalis historia ai temi dell'agricoltura e della coltura ...
Leggi Tutto
TONOS
S. Ferri
È per Plinio (Nat. hist., xxxv, 29) l'intervallo, il taglio brusco ("incisura") tra luce e ombra, o tra colore e colore in una pittura.
Secondo i musici antichi è un diàstema, uno spazio [...] tra due suoni differenti. Ma il testo di Plinio non è abbastanza chiaro, in quanto in realtà sembra che il t. non fosse un sistema di dipingere, bensì costituisse un difetto da correggere coll'inserimento di un colore bluastro o neutro sulla linea di ...
Leggi Tutto
Pittore e plasticatore ricordato da Plinio insieme con Damofilo per aver decorato il tempio di Cerere, Libero e Libera fondato nel 493 a. C. in Roma da Spurio Cassio. ...
Leggi Tutto
POLLIS (Πόλλις)
Red.
Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti.
Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] -figured Vases, A Survey, New-Haven 1946, p. 178, nn. 141, 142; S. Lauffer, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 106; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, p. 112; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc. 1417-1418, s. v., n ...
Leggi Tutto
Greco di Smirne, nato verso la metà del sec. I a. C., insegnò retorica latina a Roma. Ebbe gran fama e larghissimo seguito fra i giovani, che lo preferivano a Cicerone, del quale egli era un gran detrattore. Seguace dell'indirizzo asiano, conosceva ogni raffinatezza della retorica e sovraccaricava le sue orazioni con tropi e figure, indulgendo al gusto del pubblico.
Bibl.: F. G. Lindner, De L. Cestio ...
Leggi Tutto
Plinio (Nat. Hist., 35,152) racconta che Demarato Corinzio, riparando in Etruria verso il 660 a. C., fu accompagnato da tre modellatori d'argilla che introdussero l'arte loro in Italia: D., Euchiro ed [...] Eugrammo. Nei tre nomi sono simboleggiate le arti del disegno: la plastica corrisponde al 2° (= buona mano), la pittura al 3° (= buona linea), mentre D. (= tubo per traguardare) dovrebbe significare l'architettura. ...
Leggi Tutto
Collegio di due magistrati o sacerdoti, investiti in Roma e nelle città romanizzate di funzioni permanenti o straordinarie, che venivano di solito specificate in aggiunta al titolo generale di IIviri. In Roma: IIviri perduellionis iudicandae, sacris faciundis, aedi locandae, aedi dedicandae navales, agris dandis adsignandis, viis extra propiusve urbem Romam passus M purgandis, aquae perducendae, ecc. ...
Leggi Tutto
TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni)
Plinio Fraccaro
Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] dello Schleswig-Holstein, a sud dei Cimbri. Essi lasciarono il loro paese, troppo flagellato dalle procelle dell'oceano, e scesero verso mezzogiorno, o assieme con i Cimbri o seguendone più tardi l'esempio. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...