Nell'ordinamento centuriato romano, alle centurie dei cavalieri e delle cinque classi erano aggiunte cinque centurie, una delle quali era chiamata degli accensi velati; velati significa senz'armi e in abito civile. Al campo un accenso era a disposizione degli ufficiali come ordinanza, e in Roma dei magistrati superiori. Gli eruditi romani li ritenevano originariamerte destinati a prendere il posto ...
Leggi Tutto
TELAMONE (Τελαμών, Telămon o Telămos)
Plinio Fraccaro
Eroe greco, detto di solito figlio di Eaco e fratello di Peleo, padre di Aiace (Telamonio) e di Teucro. Il suo nome si collega con *τλάω, "sopporto", [...] e significa "duro alle fatiche e alla lotta". Bandito dal padre per aver ucciso un fratellastro, venne nell'Isola di Salamina, ove sposò la figlia del re e successe a questo nel trono. Partecipò alla caccia ...
Leggi Tutto
Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, anellate irregolarmente con 45 anelli al massimo, della lunghezza retta massima di quasi 1 m.; nella femmina sempre più sottili e corte che nel maschio. Zoccoli bassi, allungati posteriormente e ...
Leggi Tutto
SENECIO (nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile)
Augusto Béguinot
Genere di piante Dicotiledoni [...] della famiglia Composte, uno dei più vasti delle Angiosperme con più di 1300 specie finora note. È caratterizzato da capolini omogami o eterogami, con o senza fiori raggianti, rossi, ranciati, gialli, ...
Leggi Tutto
GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE
Plinio FRACCARO
. Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] Secondo un'altra legge, lex Papia Poppaea nuptialis, che completava la Iulia. Con esse, sempre citate insieme, Augusto si proponeva di attuare la riforma dei costumi; mirava a far rifiorire la nuzialità ...
Leggi Tutto
Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, principi e triarî (detti anche pili), venti per ogni ordine e in due riprese. I primi scelti (priores) comandavano la centuria di destra del manipolo, che era il posto di maggior responsabilità, ...
Leggi Tutto
Cataphracta è la corazza e cataphracti (anche cataphractari) i cavalieri, forniti, come i loro cavalli, di corazza (Servio, Ad Aen., XI, 770). L'uso di corazzare uomini e cavalli proviene da alcune popolazioni dell'Asia centrale, e si riscontra per la prima volta fra i Persiani. Appaiono quindi negli eserciti dei Seleucidi e di altri re orientali e più tardi negli eserciti dei Parti e specialmente ...
Leggi Tutto
Corpo di truppa dell'esercito di Alessandro e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d'argento (ἄργυρος "argento" e ἀσπίς "scudo"). Per alcuni non sarebbero diversi dagli ipaspisti (ὑπαστπισταί), fanteria leggiera scelta (H. Droysen, Untersuch. ü. Alexander des Grossen Heerwesen, Friburgo 1885, p. 59). Curzio Rufo (IV, 13, 27) e Diodoro li ricordano già alla battaglia di Gaugamela; erano ...
Leggi Tutto
Antichissima divinità romana, sulla cui tomba al Velabro il 23 dicembre, giorno dei Larentalia, il flamen Quirinalis e i pontefici celebravano sacrifici funebri (parentatio). Per alcuni (p. es. De Sanctis) essa è la madre dei Lari; altri invece, per la diversa quantità di Lăres e Lārentia, la ritengono una figura di farsa fliacica della Magna Grecia, fusa poi con la divinità del Velabro (Zielinski, ...
Leggi Tutto
TRIREME (gr. τριήρης; λατ. triremis)
Plinio FRACCARO
Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. VI al IV a. C. e specialmente della marina da guerra ateniese dei sec. V e IV [...] (v. marina: Marina da Guerra). Una tradizione ne richiama l'origine all'Oriente e ai Fenici: in Grecia essa compare prima presso i Corinzî e un costruttore corinzio ne edificò poi per i Samî intorno al ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...