Secondo la leggenda più antica, a noi giunta per mezzo dei Greci (Timeo, fr. 27; Giustino, XVIII, 4-6), Didone era figlia del re di Tiro Muttone (personaggio storico) e sposò lo zio, il ricchissimo sacerdote di Ercole (Melqart), Sicheo (Sicherba), che il fratello di D., il re Pigmalione (re storico), fece uccidere per averne le ricchezze. D. fuggì allora da Tiro per mare con alcuni cittadini a lei ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, non legato a rigide prescrizioni legali, della loro attività. Il census risaliva al re Servio Tullio, e fu compiuto dal re e poi dai consoli fino all'istituzione, nel 443 a. C., dei censori (Livio, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ted. Schiff; ingl. ship).
Sommario. - Storia: Egitto antico (p. 341); Siria, Fenicia, Assiria e Babilonia (p. 341); Civiltà cretese-micenea (p. 341); Grecia e Roma (p. 342); Medioevo ed età moderna sino ...
Leggi Tutto
THERIMACHOS (Θηρίμαχος)
R. Pincelli
Pittore greco. Plinio (Nat. hist., xxxv, 78) lo ricorda assieme ad Aetion (di cui elenca le pitture famose) ponendo il loro fiore nell'Olimpiade 107 (352-49); i nomi [...] Ferri "l'immediata vicinanza di Euphranor nel testo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50), potrebbe anche infirmare , in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2639; G. Lippold, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 14; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 161. ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, [...] a S. I principali elementi idrografici sono costituiti dal fiume Volturno e dalle opere di canalizzazione realizzate a scopo di bonifica. Vi sono praticati una redditizia agricoltura intensiva (frutticoltura, ...
Leggi Tutto
È il tesoro del popolo romano, collocato dai primi anni della repubblica nel tempio di Saturno sul foro (eretto, secondo la tradizione, nel 501 o 497 a. C.) e detto quindi nell'età imperiale, per distinguerlo [...] . C. ne prelevò 15.000 libbre d'oro e 30.000 d'argento in verghe e 30.000.000 di sesterzî in numerario (Plinio, Nat. Hist., XXXIII, 55). Si custodivano nell'erario anche le insegne delle legioni, quando queste non erano in campo.
Nello stesso tempo l ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] e archeologica dei loro poemi; Verrio Flacco ridusse la dottrina varroniana in forma lessicale, Dionigi d'Alicarnasso, Svetonio, Plinio, Gellio attinsero a lui largamente. Gli nocque lo stile poco attraente, la mole e la pesantezza delle sue opere ...
Leggi Tutto
Genere (Bruguière, 1789) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati, della famiglia dei Chamidi. I lobi del mantello sono riuniti e frangiati con due o più file di filamenti tentacolari. Il piede è molto piccolo, genicolato. Manca ogni traccia di apparecchio bissogeno. La conchiglia irregolare, inequivalve, molto spessa, è fissa, rugosa, spinosa, o foliacea all'esterno. Questo ...
Leggi Tutto
OPHRYS (dal nome Ophrys usato da Plinio, ma per Listera ovata)
Emilio Chiovenda
Genere di piante, della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato da fiori con labello senza sprone. Il genere [...] Ophrys linneano, comprendente 18 specie, è stato smembrato in ben 13 generi e, secondo le attuali regole internazionali della nomenclatura, il nome Ophrys dovrebbe essere riservato al genere Neottia; però ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...