• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1029 risultati
Tutti i risultati [3182]
Arti visive [1029]
Archeologia [973]
Biografie [394]
Letteratura [155]
Storia [138]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

NIKOSTHENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES (Νικοσϑένης) B. Conticello 2°. - Pittore greco di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), lo considera maestro di Theodoros di Samo e di Stadios. Si è pensato (Six) di identificarlo [...] con Nikomachos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, ... Leggi Tutto

LEOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOPHON L. Guerrini Supposto scultore del periodo romano menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) tra coloro che fecero statue di soggetto generico, come armati, cacciatori, offerenti, ecc. Il Lippold [...] pensa a una cattiva trascrizione del nome (O)lophon; v. anche iophon. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

APOLLONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIDES (᾿Απολλωνίδης) A. Stazio Incisore di gemme, conosciuto solo attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvii, 8), che lo cita fra i più famosi incisori, subito dopo Pyrgoteles, prima di Kronios e di [...] Dioskourides. Su nessuna delle gemme pervenuteci la firma di A. è sicuramente autentica. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 462, 469, 602 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, ... Leggi Tutto

ANTIPATROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPATROS (᾿Αντίπατρος, Antipáter) P. E. Arias 2°. - Cesellatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) per aver raffigurato su di un piatto un satiro oppresso dal sonno; veramente, in un epigramma [...] del poeta A., nell'Antologia, è ricordato un toreuta Diodoro (Anth. Planud., iv, 248) che "fece dormire il satiro, non lo cesellò". E così si è messa in dubbio la notizia pliniana che è espressa in maniera ... Leggi Tutto

KLEANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KLEANTHES (Κλεάνϑης, Cleantes) Red. Pittore di Corinto di età arcaica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) lo dice inventore, insieme con Philokles egizio, della pittura lineare, e anche in Athenagoras (Leg. [...] pro Christ., 14) appare citato fra i primi pittori, dopo Kraton. Nel tempio di Artemide Alpkeiòsa presso Olimpia sono ricordate famose pitture raffiguranti la distruzione di Troia e la nascita di Atena ... Leggi Tutto

EUROTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROTAS (Εὐρώτας) A. Comotti Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] plurimi dixere. Alcuni ritengono che se ne possa riconoscere una copia in un marmo del Vaticano. Il busto di E., visto di dorso, appare su un rilievo di Aix-en-Provence, con la storia di Leda e la nascita ... Leggi Tutto

LYSISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus) Red. Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] libro di Xenokrates, ch'egli rinnovò con indirizzo realistico l'arte del ritratto, traendo per il primo le "maschere" dal vero, e introdusse l'uso dei calchi per riprodurre le statue. La seconda affermazione ... Leggi Tutto

PYTHEAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEAS (Pytheas) L. Guerrini 3°. - Toreuta di epoca ignota, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156 s.) come autore di un famoso piatto del peso di due once, venduto per 10.000 sesterzi, nel quale [...] era rappresentato, al centro, il ratto del Palladio da parte di Ulisse e Diomede. P. è ricordato da Plinio anche come autore di piccole coppe o bicchieri, chiamati magiriscia (μαγειρίσκια) detti coci (non sappiamo se il nome alludesse alla forma ... Leggi Tutto

POLLENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENZO (Pollentia) C. Carducci Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] , chi per la lana scura, chi per quella produzione di vasellame da tavola che sembra avesse nel mondo romano una grande rinomanza (Plin., Nat. hist., xxxv, 16; Mart., xiv, 157). Poco invece si sa delle origini della città e non si hanno dati precisi ... Leggi Tutto

Agoràcrito

Enciclopedia on line

Agoràcrito Scultore di Paro, allievo prediletto di Fidia che, a detta di Plinio, gli permetteva di firmare le sue opere. Le fonti infatti attribuirono ora a lui ora a Fidia alcune statue, come quelle della Madre [...] degli dèi in Atene e della Nemesi di Ramnunte. Quest'ultima, secondo Plinio, sarebbe stata trasformata da una primitiva scultura di Afrodite. Eseguì statue di Atena e di Zeus per il tempio di Atena Itonia a Coronea, ed è suo, probabilmente, il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRODITE – RAMNUNTE – CORONEA – DRESDA – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agoràcrito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 103
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali