L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] orizzontali, che poggia su un plinto quadrato composto da un'assise di pietra nera e una di pietra bianca. Negli stipiti delle porte antico nome della cittadella può far pensare a una sua fondazione a opera di Mitridate I (171-138 a.C.), con il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] le condizioni di partenza, quindi, non sono confrontabili con quelle delle prime fondazioni derivate dalla diviso in tre navate da due file di quattro colonne ioniche sollevate su di un alto plinto scolpito con motivi figurati, da una grande ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Gregorio Magno, papa Pelagio II, al cui radicale rifacimento in S. Lorenzo f.l.m. si ascrivono le basi a plinto p. 310; R. Colantuoni, La chiesa di S. Maria del Popolo negli otto secoli della prima sua fondazione 1099-1899, Roma 1899; L. Ciaccio, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e il piccolo altare antistante, rinvenuti assieme a numerose testimonianze di scultura in bronzo di epoca ellenistica e partica, cultuale o votiva. Se la fondazione della terrazza all'aperto di Masjid-i Sulaiman, in Elimaide, potrebbe risalire al ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fosse sopraelevata rispetto alla strada. La fondazione è costituita da una platea di blocchi di travertino spessa cm 72, di m2 360, e da uno strato superiore di blocchi di marmo spesso cm 9,5, di m 9,50 di lato, Il basamento è costituito da una ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] è presente con una superba coppia di leoni giacenti su plinto, che ripetono lo stesso schema rovesciato ss.
(S. Bosticco)
2. - Museo Gregoriano Etrusco. - La fondazionedi questo museo, avvenuta il 2 febbraio 1837 sotto Gregorio XVI, segnò il ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di Sirkap, oltre la Lundi Nala, hanno posto in luce una parte minima d'una città dal perimetro approssimativamente rettangolare, la cui fondazione sostituzione d'un plinto quadrato a quello rotondo, sia nell'aggiunta di elementi architettonici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] .
Non è chiaro il significato di una scoperta effettuata nel 1964, quando sotto la fondazionedi un grosso muro fu rinvenuto il teschio di un individuo di sesso maschile di circa vent'anni, con segni di tagli praticati dopo la decapitazione. Esso ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] sul plinto l'iscrizione costantinus • aug • Esse formano con l'altra di Costantino Il Cesare, pure sulla balaustra di Piazza , come chiusa dalla massa compatta di essi. Dopo la fondazionedi Costantinopoli, nella uniformità generale stilistica dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] preposti alla deduzione coloniaria erano chiamati a svolgere nei centri di nuova fondazione (o di rifondazione, come nel caso di A.), e attesta per la prima volta l’esistenza di un edificio templare affacciato sulla piazza forense, purtroppo ancora ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura architettonica facente parte di un organismo...
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...