L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] un piano omogeneo, continuo e regolarizzato di blocchi che coprono la fondazione; di questo filare è resa percepibile solo quello dorico, decorato ad ovuli, e un abaco o un plinto (lat. plinthus) a coronamento. La trabeazione, totalmente costruita ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] di fondo si trovano ancora frammenti di una figura colossale, che, stando all'iscrizione del plinto 'inizio del 1970 si rinvennero lungo l'asse E-O dell'Agorà le fondazionidi un periptero (6 × 10 colonne) forse dedicato ad una divinità egizia; ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] tempio sorge su tre gradini, le colonne presentano un plinto quadrato con una base dalle complesse modanature, esse hanno alte 10 volte il diametro di base). La costruzione dell'edificio dové iniziare poco dopo la fondazione della città, ma solo ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] tempo della fondazione della nuova città (F. Hiller von Gärtringen, Inschriften von Priene, p. xi). Per quanto il tempio di Priene sia è la metà della lunghezza dei muri con le ante, i plinti delle colonne hanno il lato che è metà dell'interasse, l' ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura architettonica facente parte di un organismo...
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...