• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geologia [49]
Zoologia [35]
Geografia [31]
Biologia [22]
Paleontologia [23]
Archeologia [21]
Biografie [20]
Antropologia fisica [12]
Sistematica e zoonimi [13]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]

AIROLDI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Marco Giovanni Boaga Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] alpine. Esaminò con particolare cura le corallinacee fossili dell'Oligocene ligure, del Miocene delle Canarie, del Miocene e del Pliocene della Somalia, scoprendo la pelagosite. Con G. Rovereto esplorò l'isola di Capraia e stabilì l'età di eruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di evaporiti messiniane che formano numerosi domi salini. Queste evaporiti sono a loro volta sormontate da una successione di sedimenti pliocenici e quaternari, con uno spessore di 2-3 km nei settori centrali dei bacini, in diminuzione verso le zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

radiazione adattativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radiazione adattativa Saverio Forestiero Rapida e inten­sa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] in America meridionale con molte forme diverse di specie che poi in gran parte si estinsero alla fine del Pliocene. Esempi ben conosciuti di radiazione adattativa si ritrovano tra gruppi di uccelli come i fringuelli di Darwin delle Galapagos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – NICCHIE ECOLOGICHE – CHARLES DARWIN – LAGO MALAWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione adattativa (2)
Mostra Tutti

RENANO, BASSOPIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57) Elio Migliorini Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] S., divenne a poco a poco un lago, che andò poi prosciugandosi. Verso N. non vi era comunicazione e fino all'epoca pliocenica il Reno volgeva a SO. incidendo la trouée de Belfort in modo da affluire nel Doubs-Saône. L'erosione dei depositi terziarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANO, BASSOPIANO (1)
Mostra Tutti

ALMĀ DĀGH

Enciclopedia Italiana (1929)

Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] dall'eruzione di grandi masse ofiolitiche, e coperto a S. e SE. da un mantello miocenico, a NO. da arenarie plioceniche e brecce quaternarie costiere. Nel Giaur Dāgh sono segnalati terreni paleozoici ad E., cretacei ed eocenici ad O.; sul versante di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASIA MINORE – GEBEL MŪSÀ – HEIDELBERG – ARENARIE

ASPROMONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] servono a datarne la formazione. All'abbassamento che si ebbe verso la fine del Terziario e alla conseguente invasione del mare pliocenico, si riportano i terrazzi più elevati sotto il Montalto, a circa 1100-1300 m. (Piani di Aspromonte veri e proprî ... Leggi Tutto
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – ROCCAFORTE DEL GRECO – STRETTO DI MESSINA – QUESTIONE ROMANA – OPPIDO MAMERTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPROMONTE (1)
Mostra Tutti

GARGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANO (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] periferia e superficialmente - s'incontrano, per aree non molto estese, i terreni più recenti del Miocene, del Pliocene e del Quaternario. Il grande predominio dei calcari dà alla regione una fisionomia spiccatamente carsica, con numerosissime doline ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGANO (1)
Mostra Tutti

elefante

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] inferiore dell’Africa (per es., Primelephas). Da qui si diffusero in Asia e in Europa nel Pliocene superiore e in America Settentrionale nel Pleistocene. Elephas falconeri, del Pleistocene della Sicilia, è un esempio di nanismo insulare: da adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – FORESTE PLUVIALI – ORBITA OCULARE – PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elefante (1)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] continentale anche per il resto della penisola - finché un duplice sistema di fratture, iniziatosi forse con flessure fin dal Pliocene, ma affondatosi solo alla fine di questo periodo, apre le due grandi fosse eritrea e aualite, permettendo per breve ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] sopra), capoluogo dell'isola, si stende al suo piede. Questa collina, elevata solo 202 metri, è costituita da terreni pliocenici, anch'essi fortemente inclinati; sono marne e argille azzurre, incise da tipici calanchi sul versante che guarda la città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
Pliocène
Pliocene Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...
pliocènico
pliocenico pliocènico agg. [der. di Pliocene] (pl. m. -ci). – Del Pliocene, che si riferisce al Pliocene: periodo p.; flora, fauna pliocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali