• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [17]
Geologia [16]
Geografia [11]
Zoologia [8]
Archeologia [7]
Diritto [4]
Italia [4]
Biologia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Europa [3]

PERGUSA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGUSA, Lago di (A. T., 27-28-29) Attilio Mori Laghetto della Sicilia centrale a 5 km. a sud di Enna, a 674 m. s. m. Ha forma ellittica, delle dimensioni di km. 2,25 per 1,10, e misura un'area di 1,83 [...] che ne sia constatato un graduale abbassamento. La sua origine si ritiene dovuta a uno sprofondamento nei tufi calcari pliocenici o nei gessi miocenici della regione. Le acque del lago sono leggermente salse e si mostrano copiosamente popolate di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGUSA, Lago di (1)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] sopra), capoluogo dell'isola, si stende al suo piede. Questa collina, elevata solo 202 metri, è costituita da terreni pliocenici, anch'essi fortemente inclinati; sono marne e argille azzurre, incise da tipici calanchi sul versante che guarda la città ... Leggi Tutto

MEGATERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGATERIO (dal gr. μέγας "grande" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Megatherium Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Mammiferi Sdentati del sottordine Pilosa e della famiglia Megatheriidae, [...] ; i pochi denti erano di forma prismatica, a quattro spigoli. I resti di Megaterio abbondano nei terreni pliocenici e pleistocenici dell'America Meridionale e Centrale. Se ne scopersero avanzi anche nel Pleistocenico dell'America Settentrionale. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – RINOCERONTE – MAMMIFERI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGATERIO (1)
Mostra Tutti

ANTITAURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome poco felice usato dagli antichi geografi in senso mal precisato, riservato oggi al settore orientale del Tauro tra i fiumi Giaiḥūn superiore (conca di Albistān) e Zamanti Sū, il quale ultimo divide [...] . il sistema si perde sotto il grande altipiano steppico di Ūzūn-Jaila (alto circa 1800 m.), ricoperto da conglomerati pliocenici e quaternarî e da argille rosse diluviali. L'Antitauro si può quindi considerare come una parte sud-orientale del grande ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – GEOGRAFI – CILICIA – CALCARI – PARIGI

LAMPEDUSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini) Roberto Almagià La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] -est è di circa 11 km., il perimetro di 40. L'isola è costituita da un frammento di tavolato di calcari miocenici e pliocenici, che raggiunge l'altezza di appena 133 m. (M. Albero del Sole), ma scende a mare spesso con erte scarpate, soprattutto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPEDUSA (4)
Mostra Tutti

ESINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piceno, il cui bacino è pressoché per intero nella provincia d'Ancona. Nasce dal Cafaggio o Scafaggio (m. 1274) e dal Gemmo-Tre Pizzi (1202-1256 m.), nel versante orientale della ruga mesozoico-calcarea [...] suo corso e bacino inferiore, quaternario, volto a NE., tra due serie di ridenti colli miocenici e pliocenici, costituisce una regione irrigua, fiorente, popolatissima. In corrispondenza delle sorgive, lo zoccolo o rilievo idrotemico della isoipsa ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRAMONTANA – QUATERNARIO – SINCLINALE – ADRIATICO – ISOIPSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESINO (2)
Mostra Tutti

PANTANELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLI, Dante. Andrea Candela – Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci. Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] di Scandiano, in Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena, s. 3, 1886, vol. 3, pp. 53-60; Paesaggio pliocenico dalla Trebbia al Reno, ibid., 1892, vol. 11, pp. 12-36; Sulle variazioni di livello delle acque sotterranee in Modena, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE MENEGHINI – CARLO DE STEFANI

TENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti [...] recenti ed eocenici, si succedono il corso medio (colline continentali) e inferiore (colline litoranee) attraverso terreni miocenici e pliocenici; la foce, alquanto prominente sull'uniforme linea litoranea, è tra Porto S. Elpidio e Porto S. Giorgio ... Leggi Tutto

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci Fiume appenninico del versante adriatico, che è nutrito soprattutto dai displuvî meridionali del Montefeltro. Il bacino sorgivo è la piccola conca appenninica definita [...] dell'Apsa di Urbino alla lieve prominenza deltale di Pesaro, è in larga, fertile piana quaternaria, fiancheggiata da rilievi collinosi pliocenici, sulla quale il fiume s'indugia in piccoli meandri. La foce è a N. di Pesaro, ridotta, tra due moli ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI VIAMAGGIO – VALLE STRETTA – MONTEFELTRO – ADRIATICO – CORVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (1)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] 90 milioni di anni, di cui circa 30 a 75 milioni di anni durerebbe il Miocene e da 6 a 15 milioni di anni il Pliocene. S'intende che calcoli di questo genere hanno un valore soltanto nel senso di dare un'idea dell'ordine di grandezza di queste durate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Pliocène
Pliocene Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...
pliocènico
pliocenico pliocènico agg. [der. di Pliocene] (pl. m. -ci). – Del Pliocene, che si riferisce al Pliocene: periodo p.; flora, fauna pliocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali