• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [17]
Geologia [16]
Geografia [11]
Zoologia [8]
Archeologia [7]
Diritto [4]
Italia [4]
Biologia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Europa [3]

SALENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENTO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] o Tavoliere di Lecce, vasto e uniforme tavolato di sabbie, sabbioni, agglomerati sabbiosi del Pliocene e del Quaternario, tufi calcarei conchigliari pliocenici, che raggiunge i 170 m. ed è attraversato da una serie di basse elevazioni collinose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALENTO (3)
Mostra Tutti

HINDU-KUSH

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDU-KUSH (A. T., 84-85) AIdo Sestini Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] nella sezione orientale che in quella afgana. I terreni terziarî sono in gran prevalenza continentali; anche i sedimenti pliocenici, appartenenti alla serie di Siwalik, sono spesso fortemente dislocati. La linea delle nevi corre oggi a 4800-5000 ... Leggi Tutto

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] , a Velez Rubio, ecc. A Guadix, nel Barrio de Santiago vivono piu di 3000 persone in case scavate nel conglomerato pliocenico. Di queste dimore non sono visibili che i camini e le facciate, tagliate verticalmente e imbiancate a calce. Ricca di grotte ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

TAVOLIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Carmelo COLAMONICO È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] s'incontrano nel sottosuolo del Tavoliere. Esso è, infatti, geologicamente formato da una potente base di terreni pliocenici marini, di costituzione marnoso-argillosa a tinta cenerognola, a cui sovrasta un ricco mantello di depositi quaternarî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLIERE (1)
Mostra Tutti

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINIDAD (A. T., 153-154) Herbert John Fleure Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] appartenenti al Miocene sono di formazione d'acque profonde, con Globigerine, Radiolarî e Diatomee. Gli strati pliocenici e pleistocenici contengono bitume che si suppone formato dalla decomposizione della vegetazione. Vi sono vulcani di fango ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRATTATO DI AMIENS – IMPERO BRITANNICO – INDIE OCCIDENTALI – ATTORNEY GENERAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD (2)
Mostra Tutti

BOSNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] da una coltre assai estesa di flysch eocenico, che a sua volta verso la Sava è ricoperto da sedimenti pliocenici e quaternarî ed è disturbato qua e là da continui espandimenti di rocce ofiolitiche. In complesso, possiamo grossolanamente distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO FERDINANDO – SCARTAMENTO NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA (1)
Mostra Tutti

MARECCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARECCHIA (A. T., 2425-26) Ettore Ricci Fiume del versante appenninico del medio Adriatico, a nord del Conero; ha le sorgive nell'Alpe della Luna, ruga normale o diretta a SE. del fascio toscano, raccoglie [...] affluiscono il torrente Mazzocco e il S. Marino. Il bacino inferiore e deltale è costituito da argille e sabbioni pliocenici o subappenninici e da depositi alluvionali del Quaternario o attuali della foce riminese. Il corso del fiume è seguito, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARECCHIA (1)
Mostra Tutti

Yucatán

Enciclopedia on line

Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] Quintana Roo, il Belize e il dipartimento di Petén, in Guatemala. È costituita in prevalenza da un tavolato di calcari miocenici e pliocenici in strati quasi orizzontali, che nei punti più elevati raggiungono i 300 o 400 m s.l.m. La superficie, data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CHICHÉN ITZÁ – QUINTANA ROO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucatán (2)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] valli prelacustri, e poi s'isolarono alla fine del Pliocene. Il loro suolo ne è risultato di depositi lacustri, di bassi colli che facevan comunicare tra loro i rispettivi laghi pliocenici, il bacino del Timok presenta le stesse forme lacustri della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

DELFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] proposito i generi Delphinavus Lull dell'America del Nord e il Pithanodelphis Abel del Belgio. I generi pliocenici Orca, Steno, Tursiops, ecc., sono largamente rappresentati anche nei giacimenti italiani e non differiscono dai corrispondenti generi ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – OCEANO INDIANO – SOTTOSPECIE – GLOBICEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Pliocène
Pliocene Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...
pliocènico
pliocenico pliocènico agg. [der. di Pliocene] (pl. m. -ci). – Del Pliocene, che si riferisce al Pliocene: periodo p.; flora, fauna pliocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali