URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] che ponendo fine al ''comunismo di guerra'' aveva proposto una ''via al socialismo'' aperta anche a forme di pluralismo economico.
Nei mesi successivi, funestati dal tragico incidente alla centrale nucleare di Černobyl (26 aprile 1986), gli elementi ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] ai modelli imposti dall'alto oppure importati dall'esterno e le produzioni letterarie sono caratterizzate da un pluralismo che le rende difficilmente collocabili nell'ambito di un movimento letterario dominante.
In questo variegato panorama ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] (è K. Barth a costituire il punto di riferimento più alto di questa posizione nel Novecento); dall'altra, il ‛pluralismo' di carattere relativistico, secondo cui il cristianesimo non è la sola religione assoluta, perché il divino ha più nomi e ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] un 'profeta vivente'. In questo caso la nascita della setta rappresenta una risposta agli interrogativi sorti dalla confusione causata dal pluralismo delle opinioni religiose.Per un occidentale che tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI volesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] barriere sociali, politiche e sessuali, sono il frutto di una scelta personale. Nel sistema politeistico, una persona può praticare una pluralità di culti, che non sono in concorrenza tra di loro. Essere “iniziato” non implica un’adesione mistica, né ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] co. 6 dell’art. 33 Cost. mette in risalto l'università e l'autonomia in virtù della libertà e del pluralismo di cui essa gode. L’autonomia universitaria è uno strumento di garanzia indispensabile delle libertà culturali, che sono diritti inviolabili ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] essa contribuisce a fornire nuova forza e più adeguate forme alle autonomie locali.
Bibl.: A. Barbera, Le istituzioni del pluralismo - Regioni e poteri locali: autonomie per governare, Bari 1977; M. La Rosa, Decentramento e riforma dello Stato. Il ...
Leggi Tutto
MEDVEDEV, Roy Aleksandrovič
Domenico Caccamo
Pubblicista e politico russo, nato a Tiflis il 14 novembre 1925. Studente di filosofia nelle università di Leningrado e Mosca, espulso dal PCUS nel 1969, [...] d'impostazione marxista, vicino ad alcune posizioni generalmente attribuite all'"eurocomunismo" (libertà di espressione, pluralismo, critica dell'accentramento burocratico nella vita politica ed economica). La sua rivista Dvadcatyj Vek ("Ventesimo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] circostanze di storia religiosa» nazionale: anzitutto «l’assenza di stimolo polemico o bisogno di difesa», ossia di pluralismo religioso (delegato alla filosofia, di cui si rilevava infatti la vitalità recente, il confronto apologetico con la cultura ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] e conflitti fra i magistrati italiani: 1964-1976, in Pol. dir., 1976, 666; Morozzo Della Rocca, F., Pluralismo della Magistratura e sistema elettorale del Consiglio Superiore, in Legalità e giust., 1989, 227; Pezzini, B., Leale collaborazione ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...