Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] realtà la Germania Federale, che conta almeno cinque Corti Supreme federali per queste diverse materie. Che vi sia unità o pluralità di giurisdizioni, sono spesso previste procedure differenti a seconda che ci si trovi in un campo piuttosto che in un ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] -culturale della cosiddetta seconda sofistica. In questo modo, la centralizzazione autocratica del potere si accompagnava a un pluralismo sociale e culturale, entro cui trovavano spazio anche le più diverse esperienze religiose. In simile contesto i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , pp. 379-425.
Il nuovo diritto antidiscriminatorio. Il quadro comunitario e nazio, a cura di M. Barbera, Milano 2007.
Bibliografia
Il pluralismo e il diritto del lavoro: studi su Otto Kahn Freund, a cura di G.G. Balandi, S. Sciarra, Roma 1983.
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] sono separazione artificiali, e che la questione di metodo è una falsa questione; non esiste un solo metodo, ma una pluralità di metodi, nessuno valido o invalido a priori. Esistono soltanto problemi da risolvere, e il metodo si adatta al tipo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] cristiana; 2, L'area socialista, il Partito comunista italiano, Bologna, 1979; Ruffilli, R. (a cura d), Autonomie e pluralismo nelle posizioni dei partiti e delle parti sociali, Bologna, 1981 (specie Duiella, G.-Ranci Ortigosa, E., Alle origini del ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] 1991, pp. 14-17, 39-52, 111-16) – continuano a svilupparsi tra le due guerre, in forme ovviamente plurali: marxisti e cattolici, tradizionalisti e anarchici, socialisti e nazionalisti esercitano una forte pressione politica in vista dell’abbattimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] nel periodo fascista, e che avrebbe dovuto, nelle intenzioni di Mossa, realizzare una «felice combustione» tra il rispetto del pluralismo sociale e giuridico e l’altrettanto necessaria presenza attiva dello Stato a garanzia dell’effettività di quel ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] in Costituzione, ecc.) e quanti invece vedono positivamente la l. n. 52/2015, giacché favorirebbe stabilità e pluralismo facendo incamminare il sistema italiano sulla strada dei modelli di democrazia maggioritaria, con l’esplicito apprezzamento della ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] da Mario Galizia, che ha anche confermato l’esistenza di un dibattito estremamente intenso all’interno del «pluralismo limitato» esistente nel regime (Galizia, 1988; 1996). In un simile ambito la persistente influenza delle categorie concettuali ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] del grado di problematicità del reale che, da un lato, conduce ad una (pericolosa) riduzione del livello di pluralismo dell’ordinamento giuridico e, dall’altro lato, si rivela inutile se non controproducente perché i problemi concreti finiscono ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...