Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] anni e che hanno condotto a tre decenni di “maggioritario coatto” e che può aiutare a recuperare un tasso di pluralismo nell’ordinamento.
La vera sfida del presente passa attraverso l’individuazione di forme idonee a svolgere la funzione di “canali ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] ), 4-5, pp. 471-482; A. Levi, Le problème de la morale, in Scientia, XIII (1913), 28, pp. 248-254; R. Mondolfo, Il pluralismo nell'etica, in Rivista d'Italia, XVII (1914), vol. 1, pp. 161-181; A. Loria, Un anarchico della morale, in Il Marzocco, XIX ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] .
Note
1 Franchini, M., “Costituzionalizzare” l’italiano: lingua ufficiale o lingua culturale?, in Rivista AIC, 3/2012.
2 Pizzorusso, A., Il pluralismo linguistico in Italia fra Stato nazionale e autonomie regionali, Pisa, 1975.
3 Toniatti, R ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] oltre all’insegnamento romano riprese anche gli studi più strettamente dogmatici, pubblicandone gli esiti nelle tre voci Pluralismo teologico, Storia della salvezza eTeologia del Nuovo dizionario di teologia (a cura di G. Barbaglio - S. Dianich ...
Leggi Tutto
Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa
Francesco Bertolini
La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...] dell’intesa18, ora, infine, anche l’approvazione per legge da parte delle Camere19. Inserendosi all’interno di questa pluralità di esiti, la Corte costituzionale ha dedotto dalla libertà di stipula dell’intesa il carattere necessariamente libero dell ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] spirituale e culturale dei laici cattolici nella Chiesa e nella società, favorendo una loro autonomia e un maggior pluralismo delle scelte politiche.
Dal 1943 al 1946, e successivamente dal 1949 al 1954, fu assistente centrale del Movimento ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] e politica, sensibile alle molteplici opportunità di incremento patrimoniale e di potere offerte dalla situazione di pluralismo giurisdizionale dell’area cuneese. Essa si concretizzò soprattutto in un ruolo non formale, ma nondimeno effettivo ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei [...] libertà di pensiero, coscienza e religione; di espressione, opinione e informazione, tra l’altro con menzione del pluralismo dei media; di riunione e associazione; di istruzione, nei molteplici aspetti dell’accesso alla formazione anche professionale ...
Leggi Tutto
Corte Penale Internazionale
Córte penale internazionale. – È il primo tribunale penale internazionale con carattere permanente, istituito dallo Statuto di Roma nel 1998 e con sede a L’Aia, nei Paesi [...] un progressivo avvicinamento tra i diversi sistemi e un loro sviluppo condiviso. Quest’approccio rispettoso del pluralismo emerge anche in relazione alla composizione dei suoi organi, geograficamente e culturalmente mista, alla natura plurilingue ...
Leggi Tutto
Scrittore francese della Martinica (Sainte-Marie, Martinica, 1928 - Parigi 2011). Influenzato nelle prime opere dal surrealismo, autore di poesie, romanzi e di saggi, si è interessato ai problemi dell'identità [...] des esclavages (2007) e il più recente Philosophie de la relation. Poésie en étendue (2009), dove - come unica forma possibile di rispetto delle alterità - G. oppone ai concetti di universalità e omologazione quelli di differenza e pluralismo. ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...