Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] rigetta a partire da cause naturali.
La categoria che meglio esprime il senso della soluzione boeziana è quella di "pluralismo epistemologico", etichetta con la quale si designa la constatazione che le scienze sono costruite su un insieme di principi ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] market experience, Cambridge 1991.
Lijphart, A., The politics of accomodation, Berkeley, Cal., 1975².
Lijphart, A., Democracy and plural societies, New Haven, Conn., 1977.
Lijphart, A., Democracies, New Haven, Conn., 1984.
Lijphart, A., The challenge ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] come mero strumento tecnico per favorire la funzionalità di apparati o coinvolge valori più ampi, anche di pluralismo democratico; può essere assunto come temperamento dei tradizionali assetti o può divenire un indice di sfaldamento di questi ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] a un dato settore). L’insieme di queste tecniche, che è variamente combinato nei singoli settori, assolve una pluralità di compiti: ad esempio assicurare azioni coordinate, efficienti e omogenee; garantire il reciproco controllo e l’instaurarsi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] allo stesso modo in cui si osserva la varietà dei climi e la loro influenza sui costumi. E tuttavia il vero pluralismo non si deve chiedere all’esprit des lumières che parla francese, orgoglioso dell’universalità di una lingua e della sua excellence ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] di Pigliaru, La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico (Milano 1959), partiva proprio dal dibattito teorico sul pluralismo giuridico e soprattutto dalle tesi capograssiane sulla unità-molteplicità degli ordinamenti giuridici che gli avevano ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] fine del 2012 le prove di democrazia nei paesi arabi attraversano un momento difficile: in Egitto la domanda di pluralismo e buon governo che aveva portato milioni di persone nelle piazze si infrange contro la svolta autoritaria del presidente Morsy ...
Leggi Tutto
Lefort, Claude
Xavier Tabet
Filosofo francese, nato a Parigi nel 1924 e ivi morto nel 2010. Pur avendo avuto (forse anche per la mole: 782 pagine) scarsa eco fra gli studiosi di M., il libro di L., [...] », «inoccupable», secondo la terminologia di Lefort. Un «luogo incerto», nel quale si configura uno spazio sociale di pluralismo e di espressione dei conflitti.
Passata la stagione novecentesca degli usi totalitari di M., il «discours sans maître ...
Leggi Tutto
Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016
Pasquale Ferrara
La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come un [...] concettualizzazione di Bergoglio è la categoria dell’espulsione, così come articolata da Saskia Sassen. Si tratta di una pluralità di situazioni quali l’impoverimento della classe media nei paesi ricchi, lo sfratto di milioni di piccoli agricoltori ...
Leggi Tutto
Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016
di Pasquale Ferrara
La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il Cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come [...] concettualizzazione di Bergoglio è la categoria dell’espulsione, così come articolata da Saskia Sassen. Si tratta di una pluralità di situazioni quali l’impoverimento della classe media nei paesi ricchi, lo sfratto di milioni di piccoli agricoltori ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...