Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] come un'unità, quello conosce secondo verità. (Mahābhārata, XII.304.1-4)
La menzione di Sāṃkhya al plurale (come del resto è posto al plurale anche lo Yoga) sembra far riferimento a una molteplicità di scuole all'interno di un alveo unitario, che ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di cultura', ma allude anche al non isolamento del medesimo: in tutti questi contesti il sostantivo è infatti sempre usato al plurale e designa una riunione, un circolo o un cenacolo. Nel frattempo in Russia, negli anni sessanta del XIX secolo, a ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] il polemico titolo di un suo libro. Egli acuisce le tesi di Kuhn, difende la concorrenza fra i paradigmi, il pluralismo delle teorie, e riconosce esplicitamente di poter usare il termine ‛progresso' solo nell'oratio obliqua: ‟La parola ‛progresso' va ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] il consenso nazionale.
Si deve parimenti all'ideologia se la classe sociale può riunire in un insieme unificato la pluralità dei propri membri. Certamente, non è possibile eliminare dalla definizione di classe ogni riferimento a dati materiali. Lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] il 423 a.C. e ripreso pochi anni dopo. In questa pièce sono raffigurate l'investigazione e l'insegnamento di una pluralità di conoscenze sotto la guida di un unico maestro, Socrate (versi 143-217). I termini geometria e astronomia sono impiegati non ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...