• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Biologia [5]
Istologia [2]
Biologia molecolare [2]
Medicina [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Vita quotidiana [1]
Tappeti e fibre tessili [1]
Citologia [1]

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] anche stadi duraturi, spesso molto consistenti (sclerozi). Anatomia, morfologia, citologia Caratteristica principale degli A. è il modo di origine delle spore aploidi ( ascospore), prodotte per meiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

CLOROFICEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] singole o riunite in colonie, le Protococcali. Le vere Cloroficee a tallo pluricellulare o, per lo meno, plurinucleato, vanno divise in tre categorie: 1. Sifonocladali, con derivazione dalla famiglia delle Protosifonacee; 2. Sifonali, con derivazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – ACCOPPIAMENTO – PLURINUCLEATE – SPERMATOZOI

mioblasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mioblasto Cellula muscolare embrionale da cui deriva la fibra muscolare. Ogni muscolo è composto da cellule plurinucleate, le fibre muscolari, lunghe, cilindriche e disposte in parallelo per permettere [...] (per l’appunto i mioblasti). Tali mioblasti durante lo sviluppo embrionale si fondono e formano i miotubi, unità plurinucleate, delimitate da una singola membrana plasmatica che si differenziano in fibre muscolari adulte, le miofibre. Durante lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Sifonocladali

Enciclopedia on line

Sifonocladali Ordine di Alghe Clorofite affini alle Sifonali. Hanno tallo riccamente ramificato, unicellulare o pluricellulare con le singole cellule plurinucleate; il cloroplasto è per lo più a reticolo. [...] Alcune famiglie presentano isogamia, altre eterogamia. Vi appartengono le famiglie Valoniacee, Sifonocladacee, Cladoforacee, Dasicladacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTO – CLOROFITE – TALLO – ALGHE

cladofora

Enciclopedia on line

Genere (Cladophora) di Alghe Clorofite, famiglia Cladoforacee. Il tallo è molto ramoso, formato da filamenti le cui cellule sono plurinucleate e con molti cloroplasti. La propagazione avviene per planoconidi [...] bi-, tetracigliati; la gamia, rara, per isogameti bicigliati. Si conoscono circa 150 specie marine e d’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – CLOROFITE – SPECIE – TALLO – ALGHE

energide

Enciclopedia on line

Unità cellulare costituita da un nucleo e dal citoplasma che lo circonda. Una cellula con il nucleo è un monoenergide; sono polienergidi le cellule plurinucleate, gli organismi unicellulari plurinucleati [...] e la fibra muscolare striata nei Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – VERTEBRATI – CELLULA

alga

Enciclopedia on line

Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. Di dimensioni che vanno da meno di un micron a qualche decina di metri (alcune a. brune), spesso le a. presentano un elevato grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alga (6)
Mostra Tutti

Sternberg, Carl

Dizionario di Medicina (2010)

Sternberg, Carl Anatomopatologo austriaco (Vienna 1872 - ivi 1935). Prof. dal 1914 all’univ. di Vienna, noto soprattutto per le sue ricerche sul linfogranuloma maligno (o morbo di Hodgkin) e in genere [...] sulle malattie del sangue. Cellule giganti di S.: cellule plurinucleate di cospicue dimensioni che si rinvengono nel tessuto granulomatoso proprio del linfogranuloma maligno. Leucosarcomatosi di S.: forma di linfosarcoma, dapprima localizzato (spesso ... Leggi Tutto

Eteroconte

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo, in passato costituito solo da Alghe verdi, che veniva considerato da A. Engler come divisione a sé, da altri quale classe delle Clorofite o, infine, come una classe delle Crisofite. [...] Comprende organismi uni-o pluricellulari, con: cellule uni- o plurinucleate; cloroplasti gialloverdi contenenti eteroxantina; zoospore e gameti con due flagelli di disuguale lunghezza; oli grassi come prodotto dell’assimilazione. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDI NUCLEICI – STRAMENOPILI – CLOROPLASTI – CLOROFITE – OOMICETI

CLADOFORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Alghe verdi della famiglia Cladoforacee. Presenta il tallo libero o fisso che vive nell'acqua o nei luoghi inondati, fatto di filamenti articolati, per lo più ripetutamente ramificati con vegetazione [...] terminale; cellule vegetative plurinucleate, subcilindriche, contenenti cloroplasti disciformi parietali. La propagazione avviene per zoospore 2-4 ciliate; la gamia, riscontrata in poche specie, si effettua invece per isogameti biciliati. In talune ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROPLASTI – ALGHE VERDI – COROLOGIA – TALLO – GAMIA
1 2
Vocabolario
plurinucleato
plurinucleato agg. [comp. di pluri- e nucleo]. – In biologia, di struttura cellulare provvista di più nuclei.
zigomiceti
zigomiceti żigomicèti s. m. pl. [lat. scient. Zygomycetes, comp. di zygo- «zigo-» (con riferimento alla formazione delle zigospore per zigogamia) e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con micelio di solito ben sviluppato formato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali