Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] forza-lavoro (cioè il valore v pagato all’operaio) determina il valore di ogni merce insieme con il valore prodotto dal pluslavoro (cioè il plusvalore s) e il valore dei mezzi di produzione anticipato dal capitalista (c).
Il saggio di profitto è dato ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Y=P+W quello netto. Le grandezze K e W sono definite in termini di lavoro necessario a produrle e P è pluslavoro. Su tale base si definiscono il saggio di plusvalore (ss) - che è una misura dello sfruttamento - e la composizione organica del capitale ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] , la cui origine è individuata da Marx non nella produttività del capitale, come sarà per l’economia neoclassica, ma nel pluslavoro (dunque nel plusvalore), che nella sua attività il lavoratore per contratto presta al di là di quanto ne occorra per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] , incorporato nelle merci prodotte, che deriva a sua volta dal lavoro eccedente il valore dei mezzi di sussistenza. Il pluslavoro del salariato coincide con il plusvalore per il capitalista. E questa è la forma che assume, nel modo di produzione ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di lavoro prestato rispetto a quello richiesto per la semplice riproduzione dei beni necessari al consumo dei lavoratori, o 'pluslavoro', corrisponde al valore del 'plusprodotto' o sovrappiù, e costituisce quindi la fonte dei profitti e delle rendite ...
Leggi Tutto