• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Economia [52]
Temi generali [22]
Diritto [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Biografie [18]
Storia [14]
Sociologia [17]
Filosofia [11]
Scienze politiche [9]
Metodi teorie e provvedimenti [10]

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] economia politica, 3 voll., Roma 1956). Marx, K., Theorien über den Mehrwert, Berlin 1956 (tr. it.: Teorie sul plusvalore, Roma 1961). Mason, T., Sozialpolitik im Dritten Reich. Arbeiterklasse und Volksgemeinschaft, Opladen 1977 (tr. it.: La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

Tempo libero

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tempo libero Maria Carmen Belloni Definizione e terminologia Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , pur nell'ambito del paradigma marxista, è incentrato invece sulla relazione tra il tempo libero e la formazione del plusvalore. L'analisi di Pierre Naville (v., 1967) può considerarsi emblematica di un modo di affrontare il tempo libero all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] si acceda ad una prospettiva perequativa, si traduce nell’obbiettivo di conseguire l’equità ‘catturando’ tale plusvalore e redistribuendolo alla collettività per riequilibrare il costo sociale della trasformazione stessa. La prima, consiste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

RODBERTUS, Johann Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

RODBERTUS, Johann Karl Anna Maria Ratti Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote [...] sua effettiva originalità; è indubbio infatti che la legge ferrea dei salarî si trova già in Ricardo, come la nozione del plusvalore in W. Thompson e che proposte circa la sostituzione della moneta con buoni di lavoro erano già state avanzate, e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODBERTUS, Johann Karl (2)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] del suo sistema si trova l'individuo, che appartiene a una specifica classe sociale e produce plusvalore con il suo lavoro. Di questo plusvalore si appropria quindi la classe dirigente, che in diversi modi domina le altre classi. Al macrolivello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ' (le due classi fondamentali - la borghesia e il proletariato - sono strutturalmente connesse tra loro nel rapporto di estrazione del plusvalore ed esauriscono, in sostanza, lo scenario delle classi 'che contano'), non possiamo dire lo stesso per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] proclamati ‛maggiorenni', non sono trattati gran che meglio. Si è costituita una ‛nuova classe dirigente, che profitta del plusvalore prodotto dagli operai e dai contadini, non più attraverso il possesso dei capitali, ma grazie al monopolio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Alienazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ALIENAZIONE Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli Alienazione di Giuseppe Bedeschi  Il concetto di alienazione in Hegel Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] l'opera matura di Marx, dai Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica al Capitale, alle Teorie sul plusvalore, il concetto di alienazione/estraniazione ricorre molte volte e ha una funzione teoricocritica decisiva.Nei Lineamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alienazione (4)
Mostra Tutti

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] stesso tasso di autonoma legittimazione) delle moderne democrazie. A determinare l'obbligo in senso 'politico' è allora quel plusvalore di 'pubblico' (v. Cappellini, 1986), che si vuole riconducibile all'interazione tra i singoli 'contraenti', ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Snapchat, l'app preferita dai ragazzi

Il Libro dell Anno 2016

Greta Sclaunich Snapchat, l’app preferita dai ragazzi La chiave del successo di questa applicazione di messaggistica istantanea è la provvisorietà dei contenuti che spariscono nel giro di pochi secondi [...] pagamento, che viene usata per proporre contenuti creati ad hoc per e sulla piattaforma). Qui, almeno per il momento, il vero plusvalore lo danno le persone che riescono a trovare il modo di raccontarsi senza annoiare. E non c’è scampo, per sapere ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – SILICON VALLEY – LOS ANGELES – SMARTPHONE – SCREENSHOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snapchat, l'app preferita dai ragazzi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
plusvalóre
plusvalore plusvalóre s. m. [comp. del lat. plus «più» e dell’ital. valore, calco del ted. Mehrwert, che è stato tradotto talora anche con più valore]. – 1. Lo stesso che plusvalenza. 2. Nel pensiero marxiano, grandezza che esprime la valorizzazione...
plus
plus avv., lat. – Latinismo usato talora (anche per imitazione dell’uso ingl. e ted.) invece dell’equivalente ital. più per indicare un’eccedenza, un incremento o sim., o per indicare il segno di +; con funzione aggettivale entra inoltre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali