• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Archeologia [66]
Arti visive [57]
Biografie [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Letteratura [15]
Filosofia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Europa [8]

ARRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] egli sdegnosamente tace così dei suoi onori d'un tempo come della sua disgrazia, sua carriera politica, si sia ritirato ad Atene e non a Nicomedia; là, nella città del periodo flavio e traianeo, di un Plutarco, di un Dione. Ma non bisogna dimenticare ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROCOPIO DI CESAREA – ALESSANDRO MAGNO – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIANO (2)
Mostra Tutti

IPERIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes) Piero Treves Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] accusa ad Atenogene di avere lasciato Atene quando s'iniziò la guerra con Filippo, d'aver goduto a Trezene la Ediz.: Dei discorsi di I., che la Vita di I. dello Pseudo-Plutarco (a noi giunta nel corpus dei Moralia plutarchei) valutava a 77 (dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDE (2)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] quale fu contesa da Atene, finché entrò in definitivo . di fil., 1926, p. 49 segg.; A. Wilhelm, in Anz. Akad. d. Wiss. in Wien, 1923, p. 212 segg. Sui nomi antichi dell'isola, 'apparato erudito è il racconto di Plutarco (Temistocle, 11-15; Aristide, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

FILE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] Attalo I. Poi tra il 121 e il 125 d. C. fu creata l'Adrianide, in onore dell in Sparta le ὠβαί, citate da Plutarco (Lyc., 6) e documentate da Grèce, Parigi 1904; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubb. aten. 2ª ed., Torino 1912, p. 48 segg.; K. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUCTRA – DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – DIRITTO CIVILE – NOVE ARCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE (1)
Mostra Tutti

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] , Siracusa, Agrigento e Cartagine; poi da Alessandro il Grande e dai Tolomei di Egitto. L'unico decadramma d'argento coniato da Atene pare sia stato emesso in occasione della vittoria di Maratona. Del peso di circa gr. 43, è la più pesante moneta ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

CARNEADE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] Roma per perorare la causa di Atene multata per il saccheggio di attraverso gli scritti di Cicerone, Plutarco e Sesto Empirico. Fra i l'ulteriore bibliografia v. specialm. F. Ueberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª edizione, Berlino 1926, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – CATONE IL CENSORE – IPOSTATIZZAZIONE – SESTO EMPIRICO – INDETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEADE di Cirene (2)
Mostra Tutti

GIUGURTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας) Gaetano De Sanctis. Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] romano era pronto a stringere un trattato d'alleanza con lui, finì col consegnare di Diodoro, XXXIV, 35, 39; in Plutarco, Mario, 7-12; in Cassio Dione, . i segg.; M. A. Levi, La battaglia del Muthul, in Atene e Roma, n. s., VI (1923), p. 188 segg.; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGURTA (3)
Mostra Tutti

STRABONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRABONE (Στράβων, lat. Strabo) Plinio FRACCARO Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] di ampî tratti delle biografie di Plutarco e delle storie di Appiano, St. che è al più tardi del sec. VI d. C. Esso risaliva a un archetipo del sec. II I, Pisa 1882, e da O. Zuretti, in Pubol. dell'Atene e Roma, Sez. di Milano, Milano 1923. Bibl.: E. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRABONE (2)
Mostra Tutti

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] dimostrò la debolezza di Atene per mare e la necessità di rimediarvi. Quando la scoperta di nuove miniere d'argento presso il disuguale (Häbler, Quaestiones Plutarcheae duae; II, De Plutarchi fontibus in vitis Themistoclis et Aristidis, Lipsia 1879, ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA SPARTANA – EGEMONIA ATENIESE – CLASSE PROLETARIA – PENISOLA ELLENICA – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (2)
Mostra Tutti

ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] pace che ne seguì fra Atene e Filippo (338 a. C.), Antipatro accompagnò ad Atene il suo principe Alessandro, fedele; poiché gli fu d'uopo appianare prima un grave fra i diadochi (Diodoro, XVIII, 11-18; Plutarco, Phocion, 23-28; Demosth., 27-28). Il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – STORIE FILIPPICHE – ALESSANDRO MAGNO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali