• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Archeologia [66]
Arti visive [57]
Biografie [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Letteratura [15]
Filosofia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Europa [8]

FILOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] il 170, morto sotto Filippo l'Arabo (244-249 d. C.). Si segnalò dapprima come professore in Atene. Venuto a Roma sotto il regno di Settimio Severo prima grandezza, Polemone ed Erode, mentre mancano Plutarco e Luciano, l'uno come spregiatore dell' ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – ALESSANDRO SEVERO – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – FILIPPO L'ARABO

ANTIGONO Monoftalmo

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] d' Atene. L'anno dipoi, dopo una grande vittoria navale riportata da Demetrio su Tolomeo, a Salamina di Cipro, A. assunse ufficialmente per sé e pel figlio il titolo di re: in ciò imitato ben presto da' suoi avversarî (Diodoro, XX, 45-53; Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – SALAMINA DI CIPRO – EUMENE DI CARDIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Monoftalmo (2)
Mostra Tutti

POSIDONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto ALMAGIA * Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] cultura antica. Dopo avere studiato con Panezio ad Atene e compiuto lunghi viaggi scientifici, fondò una essenzialmente dualistico. Eracliteo-stoica è d'altronde in P. anche l Damasco, Flavio Giuseppe, Appiano, Plutarco, il riassunto di Trogo Pompeio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIO (3)
Mostra Tutti

ARISTIDE Retore, cioè Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] contiene la storia e l'esaltazione di Atene dai tempi mitici alle guerre mediche: e della cura, e ci rappresentano la psicologia d'un infermo, il quale ricorre ai sogni e Plutarco, nell'orazione di Aristide si procede oltre Polibio e Plutarco nella ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – DIONE CRISOSTOMO – IMPERO ROMANO – ERODE ATTICO – RAZIONALISMO

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] d'Esiodo, v. 182): la struttura vulgata della tradizione, derivante dagli attidografi, è nella vita di Plutarco. La tradizione vulgata può nelle grandi linee riassumersi nel modo seguente. T. è figlio di Egeo re di Atene che torna ad Atene è tosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] alle notizie di Erodoto (VI, 109) e di Plutarco (Arist., 1) circa le elezioni di Callimaco a di applicazione, anche nell'Atene ellenistica, nonostante le varie stato negativo. Bibl.: G. De Sanctis, Storia d. rep. ateniese, 2ª ed., Torino 1912, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] contro Sparta, da Corinto, Tebe, Atene, Argo e Megara, per opera stipendî di Taco, che si era fatto proclamare re d'Egitto. Ma venuto in discordia con lui, si Sparta, e, confrontato a Pompeo, al quale Plutarco lo paragona, se non ci guadagna, non ci ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] Egitto, a Coptos, sotto l'accusa d'aver congiurato contro la vita del sovrano, ; infatti le innalzarono statue in Atene, in Olimpia, a Delo, ad Pausania, I, 7, 1; 10, 3; IX, 29, 1; Plutarco, Demet., 31; Memnon, in Fragm. Histor. Graec., III, 530, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti

ALCMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] di Aristotele, Plinio il vecchio e Plutarco, ch'egli sia perito, come (17, 22 Bergk = 33, 71 Diehl) un coro d'uomini o di giovani esalta Apollo, in altri un coro lunga e gloriosa. Egli era cantato ancora nell'Atene dei tempi di Pericle; e da Pausania ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – VELLEIO PATERCOLO – INSPIRAZIONE – ARISTOTELE – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMANE (1)
Mostra Tutti

ARCHIDAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi. 1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6). 2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] ; Scolio alla Lisistrata d'Aristofane, 1244. Relazioni d'ospitalità con Pericle: Tucidide, II, 16 segg. Per il suo contegno al principio della guerra con Atene: Tucidide, II, 10, 3 segg.; 18; 20; 47; 74; III, 1; 26; 2; 89; Plutarco, Pericle, 33. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DIONISIO DI SIRACUSA – GUERRA DI CORINTO – ARCHIDAMO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali