• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Archeologia [66]
Arti visive [57]
Biografie [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Letteratura [15]
Filosofia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Europa [8]

KORAẼS, Adamántios

Enciclopedia Italiana (1933)

KORAẼS, Adamántios (Κοραῆς Αδαμάντιος) Silvio Giuseppe Mercati Filologo e pensatore greco, nato a Smirne nel 1748, morto a Parigi nel 1833. Di famiglia oriunda di Chio, compiuta la prima istruzione, [...] 'Etica Nicomachea di Aristotele, gli scritti politici di Plutarco con ampî prolegomeni, veri programmi politici e morali . Rotas, Atene 1839 e 1841; Epistolario, a cura di N. Damalás, voll. 4, Atene 1885; Lettere al protopsalte di Smirne D. Lotos, ... Leggi Tutto

LEVI, Mario Attilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Mario Attilio Domenico Musti (App. III, I, p. 987) Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] della storiografia e della cultura politica greca (Plutarco e il V secolo, 1955; Isocrate, la storia costituzionale di Atene (Commento storico alla Respublica suo ruolo istituzionale, o in grandi opere d'insieme come L'impero romano dalla battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO ROMANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Mario Attilio (2)
Mostra Tutti

POLIEUCTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEUCTO (Πολύεκτος) Ciro Drago Scultore, probabilmente ateniese. Nel 280-279 a. C. Democare fece decretare l'erezione d'una statua bronzea del proprio zio Demostene. Questa statua, eseguita da P., [...] secondo la storiella tramandataci da Plutarco, di nascondervi un gruzzoletto di monete d'oro. Di questa statua un buon esempio di ritratto realistico, sembra sia piuttosto quello di Atene. S. Cauer ricostruì l'opera di P. servendosi della statua del ... Leggi Tutto

OBA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBA (ὠβά, oba) Paola Zancan L'istituzione delle obe in Sparta, come quella delle tribù e del senato, è attribuita a Licurgo nella famosa retra di Licurgo conservataci da Plutarco (Lyc., 6). S'è ritenuto [...] , non già loro suddivisioni. Da molti frammenti d'iscrizioni risulta infatti che giovanetti Pitanati, Cinosurei, 1920-26, pp. 43 segg., 646 seg.; V. Costanzi, Le costituzioni di Atene e di Sparta, Bari 1927, pag. 85 segg.; V. Ehrenberg, in Hermes, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBA (1)
Mostra Tutti

PECILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECILE (στοὰ ποικίλη V portico variopinto) Ciro Drago Fu così chiamato, verso la metà del secolo V a. C., uno dei portici dell'agorà di Atene, quando, decorato dai pittori Polignoto, Micone e Paneno [...] Πεισιανάκτειος, (o, secondo Plutarco, Cim., 4: Πλησιανάκτειος), ma gli studiosi non sono d'accordo sul perché di 136; A. Springer-C. Ricci-A. Della Seta, St. dell'arte, 3ª ed., I, Bergamo 1927; F. Fornari, in Ausonia, IX, 1919, p. 115. V. anche atene. ... Leggi Tutto

NORTH, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Traduttore inglese, vissuto approssimativamente tra il 1535 e il 1601. Figlio del primo lord North, studiò legge; dalla regina Elisabetta ebbe il titolo [...] Doni (v.), e, più importante di tutte, le Vite di Plutarco: The Lives (1579), tradotte di seconda mano dalla versione francese di e Cleopatra, Coriolano e (in parte) Timone di Atene. Ediz.: Le Vite vennero ristampate nelle Tudor Translations, Londra ... Leggi Tutto

METAGENE di Atene

Enciclopedia Italiana (1934)

METAGENE di Atene (Μεταγένης, Metagånes) Serafino Ricci Architetto appartenente al demo attico di Xipete, salito in fama ad Atene nel periodo di Pericle. Secondo la testimonianza di Plutarco (Pericl., [...] e proprio. Per la pianta e le vicende del Telesterion, v. eleusi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; K. Kurionitis, 'Ελευσινιακά, Atene 1932, p. 173; Ch. Picard, in Comptes Rend. Acad. Inscr., 1933, p. 8 segg ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] da Romolo (senza valore a questo riguardo la strana versione di Plutarco, Rom., ii, 2, per il quale il centro della testa dell'Atena Parthìnos di Fidia. (B. M. Felletti Maj) 4. Museo Nazionale d'Arte Orientale. - Il Museo Nazionale d'Arte Orientale ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quindici anni. Fra i codici greci, Tucidide, Plotino, Plutarco, Senofonte, la Vita Homeri attribuita a Erodoto, un maestri, p. 338. 166. Panagiótis D. Mastrodimítris, ΝιϰόλαοϚ ΣεϰουνδινόϚ (1402-1464). ΒίοϚ ϰαὶ ἔϱγον, Atene 1970, pp. 61-65, 81. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Alessandro Magno "presso la vòlta dorata del cielo" come dice Plutarco (Alex., 37). Forse, (ma è stato posto in dubbio erote), e numerose impronte di un'altra (con un'Atena Pròmachos di tipo arcaistico); d) un frammento di corallo (si veda quanto si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali