NELEO di Scepsi
Guido Calogero
Secondo il testamento di Teofrasto, conservato in Diogene Laerzio (V, 52), fu questi l'erede dei cosiddetti "scritti acroamatici" di Aristotele, cioè degl'inediti corsi [...] e dai vermi, venduti al bibliofilo Apellicone di Teo, e infine, morto costui, recati dal conquistatore diAtene, Silla, a Roma, dove furono studiati prima da Tirannione di Amiso e poi da Andronico di Rodi, che ne preparò la prima grande edizione ...
Leggi Tutto
OBA (ὠβά, oba)
Paola Zancan
L'istituzione delle obe in Sparta, come quella delle tribù e del senato, è attribuita a Licurgo nella famosa retra di Licurgo conservataci da Plutarco (Lyc., 6). S'è ritenuto [...] 455-73; G. Busolt e H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, pp. 43 segg., 646 seg.; V. Costanzi, Le costituzioni diAtene e di Sparta, Bari 1927, pag. 85 segg.; V. Ehrenberg, in Hermes, LIX (1924), p. 26 segg.; U. Kahrstedt, Griechisches ...
Leggi Tutto
PECILE (στοὰ ποικίλη V portico variopinto)
Ciro Drago
Fu così chiamato, verso la metà del secolo V a. C., uno dei portici dell'agorà diAtene, quando, decorato dai pittori Polignoto, Micone e Paneno [...] Plutarco, Cim., 4: Πλησιανάκτειος), ma gli studiosi non sono d'accordo sul perché didi colonne. Nella parete di fondo era dipinta la presa di Troia, sulle due laterali il combattimento di Teseo contro le Amazzoni e la battaglia di Villa di Adriano a ...
Leggi Tutto
NORTH, Sir Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Traduttore inglese, vissuto approssimativamente tra il 1535 e il 1601. Figlio del primo lord North, studiò legge; dalla regina Elisabetta ebbe il titolo [...] Marcantonio e Cleopatra, Coriolano e (in parte) Timone diAtene.
Ediz.: Le Vite vennero ristampate nelle Tudor Translations, Londra 1895; quelle di cui si servì Shakespeare da W. W. Skeat, in Shakespeare's Plutarch, Oxford 1875, da R. H. Carr, Oxford ...
Leggi Tutto
METAGENE diAtene (Μεταγένης, Metagånes)
Serafino Ricci
Architetto appartenente al demo attico di Xipete, salito in fama ad Atene nel periodo di Pericle. Secondo la testimonianza diPlutarco (Pericl., [...] Eleusi continuando, con Xenocle, l'opera di Corebo. Il dubbio, sollevato da alcuni, che questi fossero i griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; K. Kurionitis, 'Ελευσινιακά, Atene 1932, p. 173; Ch. Picard, in Comptes Rend. Acad. Inscr., 1933 ...
Leggi Tutto
MELÃS, Lénō
Silvio Giuseppe Mercati
Uomo politico ed educatore neogreco, nato a Costantinopoli nel 1812, morto nel 1879 in Atene. Laureato in legge all'università di Pisa, fu professore di diritto all'università [...] diAtene e due volte ministro della Giustizia. Ritiratosi a vita privata a Londra vi esercitò il commercio, consacrando le ore Naufragio e salvezza); ‛Ο μικρὸς Πλούταρχος (Il piccolo Plutarco); 'Ηϑικαὶ ὁμιλίαι ἐπὶ τῶν κυριακῶν εὐγγελίων (Discorsi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Olimpia o diAtene, di Pergamo o di Delfi, non trovi il sussidio di quei rilievi grafici e di quelle relazioni, che permettono di da Romolo (senza valore a questo riguardo la strana versione diPlutarco, Rom., ii, 2, per il quale il centro della ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] greca che non conoscevano". Questo passo diPlutarco (Marcell., 21) riecheggia, certamente, di copie di statue e di quadri celebri e di opere ispirate all'arte dell'età classica, uscite, soprattutto, dalle officine neo-attiche diAtene. Il carico di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cui Ettore incarica la madre di salire sull'acropoli di Ilio, di entrare nel tempio diAtena e di deporre sulle ginocchia della dea era caduto dal fastigio del Partenone durante la costruzione (Plutarc., Per., 13): più probabile è che sia stato un ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] .
A Venezia, signora di molte delle terre di Grecia, Vettor Fausto, pubblico professore di greco alla Scuola di San Marco, rivendicherà nel 1519 il ruolo di depositaria della sapienza dell'Ellade e di emulatrice diAtene nella produzione e nella ...
Leggi Tutto