Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e sopravvive il kleos, la "fama", mentre i resti diAtene suggeriranno, tutt'al contrario, l'immagine di una città ancora più grande di quel che la fama racconta. Si profila così già nel seno di una branca della tradizione letteraria la figura dello ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di catrame per conservarla più a lungo. Una descrizione diPlutarco della lancia reale di Cleopatra parla di 'vela di seta purpurea'. Drappeggi di seta e di maschile (Matteo e Michele Ivaldi).
Nell'Olimpiade diAtene 2004 l'Italia è stata tra le sette ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Oltre al monumento «H» dell'Acropoli diAtene, l'esempio più antico è costituito dal T. diAtena Aphàia a Egina. Con la sua verità scarsamente fondate. Al contrario, sembra pertinente la notizia diPlutarco (Art., III, 1-2) secondo cui il re ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di Apollo Sosiano a Roma, dei templi di Apollo a Egina e a Eretria, del Tempietto diAtena Nike ad Atene, del Tempio diAtena a Mazi in Acaia e di quello tardoclassico diPlutarco (Timol., 36) osservava: «nei dipinti di Nikomachos, come nei versi di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dell'evento (e cioè l'assalto e la profanazione del Santuario diAtena Iliàs) con la violenza su Cassandra e su Priamo (che questo muro un'evocazione di quello che le fonti poetiche come Aristofane e storiche come Plutarco ricordano quale Amazònion, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di rinvenimento porta a riferire, piuttosto, la coniazione di tutte quante le serie a Filippo, di cui non si manca di sottolineare, secondo Plutarco -94; D. Foraboschi, Monetazione arcaica e costituzione diAtene, in AnnlstltNum, XXXVI, 1989, pp. 67- ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] derivano probabilmente anche le monete di Sesto. La statua, menzionata da Plutarco, risulta databile al 53 Röm. Mitt., 68, 1961, tavv. 78-79. Statue di cavalieri dall'acropoli diAtene: H. Payne, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è la famosa colonna dei serpenti di Costantinopoli (v. vol. ii, p. 888). La lampada diAtena Poliàs sull'acropoli diAtene, opera di Kallimachos, era d'oro e al di sopra di essa si allargava fino al tetto una palma di bronzo (Paus., i, 26, 6). Sembra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] costruzione di edifici templari (come il tempio diAtena Poliàs sull'Acropoli diAtene), talora di impegno miste. Secondo Plutarco, Alessandro fondò all'incirca sessanta città; le fondazioni iniziarono immediatamente dopo la battaglia di Isso ( ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] cessò mai di onorare [Atene] con i fatti e con le parole. Re e signore di ogni cosa, non disdegnava infatti di essere nominato stratego diAtene, e ?) cittadino, il cristiano Plutarco, e trasformata in un’effige di Costantino: essa avrebbe dunque ...
Leggi Tutto