Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] orientali. Nel V sec. a.C. cresce l'importanza diAtene come centro commerciale e si costruisce un grande porto. Ancora dietro questa nomenclatura. Si trattava di navi da combattimento efficaci, come attesta Plutarco riguardo le navi a 15 e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] interrogativi sui rapporti che intercorrevano tra il Liceo diAtene e il Museo di Alessandria tra la fine del IV e l’ dello Pseudo- Plutarco – contenevano materiali provenienti in ultima analisi da un’opera perduta di Teofrasto intitolata ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Siracusa il t. di Eschilo, con tipo di scena identico a quello diAtene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè Roma. Quello di Pompeo, del 55 a. C. secondo Plutarco (Pomp., 42) era stato imitato dal t. di Mitilene che Pompeo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] porte, in rapporto alle quali sono varî problemi di topografia diAtene. Di due porte si è recuperato l'aspetto. La cui viene operato un bòthros per offerte. Ai tempi diPlutarco nella cella era ancora conservata una statuetta del grande personaggio ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] (Plutarco, Demetr., 24 e Apophth., Dem., i, racconta l'episodio di Protogenes di Cauno che vi aveva il suo studio di in R. fatti tra il 1912 e il 1927; Annuario della Scuola Arch. Ital. diAtene, voll. I, 1914; II, 1916; III, 1921: VI-VII, 1926; XIII ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] alle speculazioni sulla primitiva Roma circolare, riferite da Plutarco (Romulus, 11) e da Varrone (Ling. Lat di un vero centro monumentale, con la piazza, i palazzi separati di Ettore e di Paride (Il., vi, 313, 370), il grande tempio diAtena ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , o il caso della nave di Teseo, conservata ad Atene e sottoposta a continua manutenzione, tramandatoci da Plutarco, o quello della presunta nave di Enea, vista in Roma da Procopio di Cesarea. Si tratta comunque di eccezioni, mentre in antico l ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] e in blocchi squadrati del IV sec. a. C., contiene il nuovo tempio diAtena Pronaia, n. 2, dorico (m 22,60 × 11,55), prostilo, durante una caccia nei pressi di Susa. Plinio e Plutarco descrivono il gruppo di statue bronzee eseguite da Leochares e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] . E questa fu certo la cosa più importante.
Plutarco, Vite parallele. Solone e Publicola, a cura di G. Faranda Villa e altri, Milano, BUR, 1994
Assediati dai cittadini diAtene sotto la guida dell’arconte Megacle, appartenente alla celebre famiglia ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] scritti dell'antichità classica. Le grandi famiglie e tribù diAtene e Roma ebbero le loro divinità fondatrici, i loro fuochi di governo (ibid.).Plutarco, nella sua biografia di Licurgo, riferisce sul modo in cui il legislatore spartano progettò di ...
Leggi Tutto