Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] lastricato. Ivi era la palma di bronzo dedicata nel 417 a. C. dall'ateniese Nicia. Secondo Plutarco (Nicias, 3) un ivi fu trovata una buona replica del Diadoùmenos di Policleto, ora al Museo Naz. diAtene, e la Casa della Collina. Adiacente alla ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] a cui risale la creazione dell'acrolito diAtena Arèia eseguito da F. per il tempio di Platea, che Pausania (ix, 4, 1) dice elevato con il bottino di Maratona, e Plutarco (Arist., 20) con il bottino di Platea (479), dipinto da Polignoto ed Onasias ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] i giovani prestano giuramento nel tempio di Aglauro (una delle figlie del mitico Cecrope, re diAtene) chiamando a testimoni le più antiche perché la loro uccisione non sia un sacrilegio” (Plutarco, Vita di Licurgo, 28, 7). Il passaggio dall’infanzia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] poetico.
Il teatro: l’inganno necessario
Che la tragedia sia uno strumento di educazione dei cittadini diAtene è quasi un luogo comune, antico almeno quanto le Rane di Aristofane (405 a.C.). Ma Aristofane, che ci presenta un Eschilo maestro ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] Ceramico.
Ne sarebbero conferma indiretta l'episodio riportato da Plutarco (Sol., 8) dal quale si apprende che Solone molto intensi, degli scavi americani nell'a. diAtene ha permesso la scoperta di alcuni importanti edifici, ben noti dalle fonti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Nike tauroctona raffigurata sul parapetto del tempio diAtena Nike sull'Acropoli diAtene. A questo schema si aggiungono un immagini di culto della divinità. Secondo Plutarco (Num., VIII, 7-8) Numa proibì ai Romani di venerare immagini ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] larga misura, agli esponenti di quel p. medio (Plutarco, Gaio, Albino, Apuleio, Attico, nel II secolo; Massimo di Tiro e Numenio alla fine .
Di questa fase ultima del neoplatonismo pagano (il decreto di Giustiniano che abolisce l'Accademia diAtene è ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] umanista trevisano Girolamo Bologni dichiara di averlo udito l’anno prima interpretare Plutarco.
L’approdo veneziano comportò Ἀ᾿Aκαδημίας Ἀ᾿Aθηνῶν (Annali dell’Archivio medievale dell’accademia diAtene), VI (1956), pp. 192-194; Id., ‛H ἀλληλογραφία ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] dai tesorieri del tempio diAtena, i cui conti sono di processioni, di riti sacrificali o di concorsi musicali? Le riflessioni degli antichi, da Platone a Plutarco, sulle virtù psicagogiche della musica, la sua capacità cioè di influenzare e di ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] è ad esempio la statua non finita di un efebo da Rheneia al Museo Nazionale diAtene che mostra ancora i fori sulla fronte .
Una interessante testimonianza sull'uso dei calchi di statue l'abbiamo in un passo diPlutarco (De soll. anim., 36) dove si ...
Leggi Tutto