PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] i loro occhi non solo la Grecia classica e l'Atenedi Pericle, ma altresì i colossali imperi orientali, per le generazioni parlare di un ritorno, in pedagogia, a Quintiliano, Plutarco, Seneca, Cicerone, come si suol discorrere in filosofia di un ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] Rodi, ad Apollo in Atene per le Targelie. Ad attutire in tempi storici la crudeltà di questo uso si sceglieva . C.) proibì i sacrifizî umani; Livio e Plutarco attestano rispettivamente che dopo la sconfitta di Canne (XXII, 57) e prima della guerra ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] Senofonte, oltre a frammenti di storici non identificati; inoltre Strabone e Plutarco. Dei filosofi, Platone ( Papyri of the Greek Papyrological Society, a cura di G. Mandilaras, Atene 1993; Papyrus grecs de la Bibliothèque Nationale et ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] per la storia dei Gracchi sono le vite relative diPlutarco (v. l'edizione dello Ziegler, Lipsia 1915) e p. 229 segg.; G. De Sanctis, Rivoluzione e reazione nell'età dei Gracchi, in Atene e Roma, n. s., II (1921), p. 209 segg.; F. Münzer, in ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] di oracoli (πολύϕωνος), dall'Asia Minore e fino dalla lontana Libia erano stati devotamente provocati e abilmente interpretati, non echeggiano più. Plutarco in Beozia; E., a Tespie in Beozia. Esculapio, ad Atene; E., a Cos; E., a Epidauro; E., a ...
Leggi Tutto
GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] di Virgilio, di Terenzio e di Plauto; i posteriori, Plutarco, Arriano, sono citati solo come fonti a testimoniare di parole e di cose. Degli scrittori romani appaiono oggetto di lettura e di e letture; ora in Atene con lo splendido Erode Attico ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] da Plutarco. Era ancora vivo verso il 444 e il suo nome si legge tra quelli dei ϑεωροί (inviati delle città) in un'epigrafe di quel tempo a Taso. Conosciamo le opere soltanto dalle notizie trasmesse dagli scrittori antichi.
Dimorò in Atene quando ...
Leggi Tutto
TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] Plutarco lo ha utilizzato in alcune sue biografie, in specie in quella di Timoleone; che Licofrone nell'Alessandra, la fonte di sec. IV. Non si tratta nel fondo di religiosità nuova; T. è di coloro, che in Atene erano in buon numero tra gli eruditi ( ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] XXXIV, 9) lo dice coetaneo e condiscepolo di Mirone (che tuttavia era forse un po superstiti due frammenti, tramandati da Plutarco e da Filone (ediz. e : A. Mahler, Polyklet u. seine Schule, Atene 1902; C. Anti, Monumenti Policletei, in Monum ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] e la giornata di Embata, pur non segnando una sconfitta, fu tuttavia un insuccesso.
In Atene Ificrate e Timoteo segg.; Velleio Pat., II, 15 segg.; Floro, II, 6 segg.; Plutarco, Mario; Diodoro, ecc.
Bibl.: Last-Gardner, in Cambridge Ancient History, ...
Leggi Tutto