MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] avverrà le cui cause non siano contenute nella natura. Plutarco, con visuale platonica, svolge questi medesimi concetti nello scritto le Moire sono associate ad altre figure (nascita diAtena, Prometeo, Mercurio psicopompo, ecc.).
La credenza nelle ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] vano sono stati rinvenuti tripodi, piatti, armi di bronzo, resti di uno scudo dalla ricca decorazione in oro, argento e avorio, vasi d'argento, un elmo macedone con una figura diAtena sul frontale, una corona di ferro decorata da otto teste leonine ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi)
Guido Calogero
Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] di Mileto, Pittaco di Minene, Biante di Priene, Solone d'Atene, Cleobulo di Lindo, Misone Cheneo e Chilone di Lacedemone diPlutarco, e quella di una ἀγών, di una "gara", variamente riferita dalle fonti (motivo comune è quello di un tripode, opera di ...
Leggi Tutto
KORAẼS, Adamántios (Κοραῆς Αδαμάντιος)
Silvio Giuseppe Mercati
Filologo e pensatore greco, nato a Smirne nel 1748, morto a Parigi nel 1833. Di famiglia oriunda di Chio, compiuta la prima istruzione, [...] la Politica e l'Etica Nicomachea di Aristotele, gli scritti politici diPlutarco con ampî prolegomeni, veri programmi di lettere, a cura di G. Rotas, Atene 1839 e 1841; Epistolario, a cura di N. Damalás, voll. 4, Atene 1885; Lettere al protopsalte di ...
Leggi Tutto
GEOMORI (gr. γεωμόροι)
Giuseppe Cardinali
È il nome che a Samo e a Siracusa portava l'aristocrazia dei possidenti fondiarî, costituita dai discendenti delle antiche famiglie che si erano insediate in [...] ateniese seminò fra loro la strage; rialzarono il capo a opera di Lisandro, ma caddero di nuovo nel 394 a. C.
Diversa era la condizione dei geomori in Atene, che Plutarco ricorda come classe della popolazione, accanto agli eupatridi e ai demiurghi ...
Leggi Tutto
SEUME, Johann Gotfried
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Poserna (Sassonia) il 29 gennaio 1763, morto a Teplitz il 13 giugno 1810. Studiò dapprima teologia a Lipsia, attingendo dalla lettura degli storici [...] Miltiades (1808), un'introduzione e un commento alle opere diPlutarco, gli Apokryphen e l'autobiografia, tutti pubblicati postumi - storia e all'arte (Scuola d'Atene, il tempio di S. Croce, S. Bartolomeo del Duomo di Milano), ma bene è il primo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Egina, Galeno, i trattati musicali di Tolomeo e diPlutarco col commento di Porfirio a Tolomeo, e i Moralia diPlutarco - Loukia Droulia - Evro Layton, Τό ῾Ελληνιϰό βιβλίο 1476-1830, Atene 1986, pp. 54-113; E. Layton, The Sixteenth Century Greek ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Atene alla struttura "geometrica" e di sapore barbaro - in quanto evocatrice delle sette cinte di Babilonia - della città di esempio alla rappresentazione dei confini del mondo in Plutarco, fatti di fiumi, fango, sabbie e pertanto coincidenti con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] appartenente alla scuola empirica, e il giovane apprendista Filota di Amfissa, probabile ispiratore della brillante descrizione di Alessandria che si trova nella Vita di Antonio diPlutarco. Un decreto onorifico del 168 a.C., rinvenuto nel santuario ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] greca è certamente la più ricca. Platone, Senofonte, Plutarco, Luciano hanno dedicato a tale argomento specifici trattati e dalle fanciulle al tempio diAtena Poliàs (Ath., III, 114 a-b) e vi erano ancora altri pani di ogni tipo, tutti elencati ...
Leggi Tutto